
Difese immunitarie
Rimedi naturali per rafforzare le difese immunitarie, utili soprattutto nel periodo invernale per la prevenzione e la cura dell'influenza.
Ogni anno, dopo la fine dell'estate, dobbiamo difenderci dalle malattie da raffreddamento. Raffreddore, mal di gola, influenza e sindromi parainfluenzali possono essere “spiacevoli compagni” dei nostri inverni.
Freddo, inquinamento, luoghi affollati, sono alcune delle condizioni ideali per il diffondersi delle epidemie influenzali. Proteggersi dall’influenza è possibile: vaccino antinfluenzale – secondo quanto previsto dalla normativa vigente, sostanze naturali immunostimolanti, alimentazione corretta e osservanza di semplici norme igieniche, sono alleati preziosi per potenziare le difese immunitarie soprattutto per le categorie a rischio, come bambini ed anziani. Ma difendersi solo contro i virus influenzali può non essere sufficiente: oltre 260 differenti tipi di virus parainfluenzali sono responsabili della maggioranza dei“malanni di stagione”.
Per prevenire il contagio influenzale è bene seguire alcune semplici, ma importanti regole. Scorri per leggerle tutte e scopri gli ultimi consigli dal nostro mondo.
Curiosità e consigli su come prevenire e combattere i sintomi dell’influenza.
Il termine deriva dal latino influentia: nell’antichità si pensava che questa malattia dipendesse dall’influenza di congiunzioni astrali nefaste.
I sintomi dell’influenza sono assai complessi e variegati, talvolta di elevata intensità e molto spesso comuni tanto all’influenza stagionale quanto alle forme parainfluenzali ed al comune raffreddore. La patologia influenzale colpisce nel periodo autunno-inverno (solitamente tra Novembre e Marzo, con picchi tra Dicembre e Gennaio). La prognosi può variare da qualche giorno a più di una settimana. Guarda i dati dell’Osservatorio.
SINTOMO | FREQUENZA |
Tosse | 50 – 98% |
Febbre (>38°C) | 48 – 100% |
Brividi | 25 – 90% |
Mal di gola | 25 – 95% |
Cefalea | 30 – 98% |
Perdita dell’appetito | 25 – 95% |
Congestione nasale | 20 – 100% |
Dolori muscolari | 30 – 80% |
Abbassamento della voce | 10 – 40% |
Vomito | 1 – 20% |
Diarrea | 10 – 40% |
Dolore toracico | 5 – 25% |
Fonte: Mazza C.- I virus influenzali e parainfluenzali – profilassi e cura biologica dell’influenza. Nuova Ipsa Editore. 2010
Mediamente, ogni anno, vengono colpiti da sindromi influenzali o simil-influenzali da 5 a 8 milioni di soggetti. In età pediatrica il 25% dei bambini di età inferiore a un 1 anno e il 18% dei bambini di età tra 1 e 4 anni soffrono di infezioni influenzali o parainfluenzali. Insieme ai più piccoli, gli anziani sono la categoria più a rischio.
Si tratta di un virus (Orthomixovirus) che penetra nell’organismo attraverso naso e bocca e colpisce le vie respiratorie, e spesso anche l’Apparato gastrointestinale, infettandone le cellule e provocando fenomeni infiammatori responsabili della tipica sintomatologia influenzale. Il virus dell’influenza non solo è molto aggressivo ma anche molto “intelligente”: per dribblare il Sistema Immunitario sviluppa la grande capacità di camuffarsi sfuggendo al controllo degli anticorpi. Come se non bastasse, ogni anno abbiamo a che fare anche con oltre 200 diversi tipi di virus, cosiddetti parainfluenzali, responsabili di tutte quelle forme sintomatologiche simili alla sindrome influenzale. In una parola: ogni inverno siamo “sotto attacco”. È necessario difendersi in modo efficace… ed essere più intelligenti del virus dell’influenza.
Per prevenire e combattere l’influenza è più importante una telefonata d’amore o una spremuta d’arancia? La risposta è apparentemente semplice: essere innamorati e ricevere un po’ di conforto dalla persona amata può far piacere certo, ma non potrà mai fare bene quanto una bella scorta di vitamina C … senza dimenticare poi che l’influenza è una malattia: come potrebbe mai essere d’aiuto una telefonata d’amore? Scopri le caratteristiche di un prezioso immunostimolante come l’amore.
recupera dalla stanchezza
fisica e mentale
mantieni il
sistema immunitario funzionale
Supporta le naturali difese dell’organismo e le prime vie respiratorie. Pronti per l’inverno!
a base di Vitamina C con fosfolipidi da soia OGM free
coadiuvante nel trattamento delle patologie virali croniche
a base di omogenato di uova di quaglia e zinco
integrazione nutrizionale per l’apparato respiratorio
Specialista in Pediatria. Pediatra di Libera Scelta USL 8 Arezzo.
Specialista in Pediatria. Pediatra di Libera Scelta USL 8 Arezzo.
È possibile avere l’influenza senza febbre? Assolutamente sì, anzi, sviluppare sintomi influenzali senza febbre è più frequente di quanto si possa pensare.
Specialista in Pediatria. Pediatra di Libera Scelta USL 8 Arezzo.
Specialista in Pediatria. Pediatra di Libera Scelta USL 8 Arezzo.
L’acerola è un frutto indicato per prevenire e combattere i sintomi influenzali, i raffreddori e le malattie dell’apparato respiratorio
Specialista in Pediatria. Pediatra di Libera Scelta USL 8 Arezzo.
Specialista in Pediatria. Pediatra di Libera Scelta USL 8 Arezzo.
Le norme di igiene personale quotidiana vanno seguite da lavoratori, sportivi e da tutti i membri della famiglia per limitare le infezioni.
Specialista in Pediatria. Pediatra di Libera Scelta USL 8 Arezzo.
Specialista in Pediatria. Pediatra di Libera Scelta USL 8 Arezzo.
L’influenza intestinale è un processo infiammatorio di origine virale che colpisce lo stomaco e l’intestino tenue. Come difendersi dalla gastroenterite virale.
Specialista in Pediatria. Pediatra di Libera Scelta USL 8 Arezzo.
Specialista in Pediatria. Pediatra di Libera Scelta USL 8 Arezzo.
Quando e perché integrare la propria dieta con vitamina C in caso di stanchezza o per rafforzare il sistema immunitario.
Specialista in Pediatria. Pediatra di Libera Scelta USL 8 Arezzo.
Specialista in Pediatria. Pediatra di Libera Scelta USL 8 Arezzo.
Le misure per prevenire le infezioni virali partendo da alimentazione, fitoterapia e buone abitudini legate allo stile di vita.
Specialista in Pediatria. Pediatra di Libera Scelta USL 8 Arezzo.
Specialista in Pediatria. Pediatra di Libera Scelta USL 8 Arezzo.
Come far passare la febbre in bambini e adulti senza farmaci e in poche ore: sudare, bere tanta acqua e altri consigli.
Specialista in Pediatria. Pediatra di Libera Scelta USL 8 Arezzo.
Specialista in Pediatria. Pediatra di Libera Scelta USL 8 Arezzo.
Cosa fare per prevenire influenza e raffreddore. Alimentazione, stile di vita, abitudini e rimedi naturali che aiutano a proteggere dai malanni di stagione
Specialista in Pediatria. Pediatra di Libera Scelta USL 8 Arezzo.
Specialista in Pediatria. Pediatra di Libera Scelta USL 8 Arezzo.
I cambi di stagione sono sempre periodi delicati. I ripetuti sbalzi di temperatura e le continue alternanze meteorologiche mettono a dura prova il nostro organismo. Non a caso in questi frangenti, raffreddori e mal di gola sono all’ordine del giorno.
Quali sono questi cibi e come possiamo cucinarli in modo sano e gustoso?
Specialista in Pediatria. Pediatra di Libera Scelta USL 8 Arezzo.
Specialista in Pediatria. Pediatra di Libera Scelta USL 8 Arezzo.
Per guarire meglio e prima non va assolutamente trascurata la convalescenza. La convalescenza è quel momento di transizione che va dalla fine della fase acuta di una malattia alla guarigione completa vera e propria.
La Campagna “Uno scudo contro l’influenza, #previenila”: è un’operazione culturale e sociale il cui scopo è l’aggiornamento della popolazione sulla prevenzione dell’influenza.
Durante l’estate il virus influenzale trascorre le sue “ferie” nel fegato e nel cuore ...
La vitamina C è essenziale per modulare l’attività dei globuli bianchi in caso di infezioni e per ottimizzare la reattività generale delle cellule immunitarie.
La cipolla, spesso utilizzata nella cucina italiana come aroma per esaltare il sapore di salse e sughi, è un alimento con notevoli proprietà benefiche perché ...
Grazie al suo potere antiossidante, il ruolo primario di questa vitamina è quello di proteggere ...
Gli alimenti in cui è possibile trovare la vitamina A sono davvero molti ed è importante ...
La ratatouille è una pietanza di origine francese a base di verdure miste stufate. Nonostante sia un piatto molto semplice ...
La frutta è uno di quegli alimenti che non dovrebbe mai mancare nella dieta quotidiana, ricca di ...
I virus parainfluenzali sono dei virus simili al virus influenzale, capaci di provocare sintomi molto simili a quelli della sindrome influenzale.
Che nei periodi invernali si prendano più spesso influenza e raffreddore è un dato di fatto. Più interessanti invece sono le ragioni per cui i virus influenzali si sviluppino e si diffondano più facilmente in inverno.
Se la febbre ha una finalità terapeutica ed è una nostra alleata, è corretto dire che va curata?! In parte sì. Se l’influenza, e la febbre, hanno fatto capolino nel nostro inverno, ci sono alcuni consigli pratici che possono dare sollievo.
Esistono farmaci omeopatici per la prevenzione e la cura dell'influenza? E se ho già fatto la vaccinazione hanno comunque efficacia?
Quanto è importante essere innamorati nella nostra vita? Altrettanto lo è nella prevenzione delle malattie, anche quella influenzale! Perché? Il suo supporto al sistema immunitario consente una risposta ...
Sfatiamo alcuni dei falsi miti più diffusi sull'influenza. La vitamina C fa bene per guarire dall'influenza? Se si esce da casa col freddo si rischia di prendere l'influenza? È possibile ammalarsi dopo essersi vaccinati?
Quali sono le principali regole per proteggersi contro l'influenza? Bisogna vaccinarsi oppure esistono medicinali omeopatici e integratori alimentari a sostegno del sistema immunitario?
Quando si ha l’influenza o comunque una sindrome para-influenzale si fa spesso un errore: quello di pensare che passata la febbre si possa tornare subito alla propria quotidianità.
Quando si ha l’influenza il consiglio è bere molto, una buona idratazione infatti è essenziale nella cura e nella prevenzione influenzale.
I fermenti lattici aiutano a prevenire l’influenza gastrointestinale grazie alla loro azione di stimolo delle difese immunitarie e di sostegno alla flora intestinale.
Il buon umore e le emozioni positive incidono positivamente sul sistema immunitario, al contrario, lo stress e la depressione possono minarlo.