- Home
- Lifestyle
- Difese immunitarie
- Vitamina E, un antiossidante natural...
Vitamina E, un antiossidante naturale a supporto del sistema immunitario
La vitamina E o Tocoferolo è una vitamina liposolubile, cioè che si scioglie in grassi e oli, che ha diverse funzioni. Grazie al suo potere antiossidante, il ruolo primario di questa vitamina è quello di proteggere i tessuti dell'organismo dalle reazioni dannose dei radicali liberi, ma sono numerose le altre implicazioni nel benessere del nostro organismo:
- SISTEMA IMMUNITARIO → la vitamina E è importante per il suo corretto funzionamento e quindi per tenere a bada gli agenti patogeni, virus e batteri, proprio come i virus influenzale o parainfluenzale. In caso di carenza di questa vitamina, infatti, c’è una maggiore probabilità di essere esposti alle malattie e avere più difficoltà nella convalescenza, una fase importante della guarigione a cui è bene dedicare tempo ed attenzioni
- PELLE → la vitamina E è importantissima per la bellezza e il benessere dell’epidermide che così viene protetta da raggi UV, agenti atmosferici ma anche dalla comparsa precoce di rughe
- STANCHEZZA E DIFFICOLTA’ DI CONCENTRAZIONE → una carenza di questa vitamina può portare ad uno stato di stanchezza e una difficoltà cognitiva, per cui se ci si ritrova insolitamente stanchi, è bene valutare un’integrazione di questa sostanza, previo consulto e consiglio con il proprio medico che valuterà la situazione specifica. Insieme alla Vitamina B5 contribuisce a ridurre la stanchezza e l’affaticamento e a mantenere le prestazioni mentali normali
- DIGESTIONE → la vitamina E è implicata nel processo digestivo e nell’assorbimento intestinale di alcuni alimenti.
Dove si trova la vitamina E?
Gli oli vegetali (arachidi, soia, mais, palma, girasole ecc.) e il germe di grano rappresentano le principali fonti di vitamina E. Anche la frutta secca, i semi, i cereali integrali e le verdure a foglia verde, però, rappresentano un buon gruppetto da cui attingere. Qual è il modo migliore per mangiare verdure a foglia verde? Un'insalata oppure un estratto di verdure.
ATTENZIONE
Le informazioni contenute sul Sito hanno esclusivamente scopo informativo, possono essere modificate o rimosse in qualsiasi momento e non rappresentano un consulto medico, una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, né sostituiscono in nessun caso il parere del medico.
Siamo sempre disponibili a migliorare il contenuto dei nostri articoli: se rilevi inesattenze o imprecisioni scrivici a [email protected]
Un mondo di
salute e benessere

21 ricette facili da realizzare con prodotti naturali e di qualità.

-
GunaVit B5 PLUS
recupera dalla stanchezza
fisica e mentale
mantieni il
sistema immunitario funzionale -
Vitformula IMMUNO
Supporta le naturali difese dell’organismo e le prime vie respiratorie. Pronti per l’inverno!
-
Dr. Antonello Arrighi
Specialista in Pediatria. Pediatra di Libera Scelta USL 8 Arezzo.
Influenza intestinale, sintomi e tipologie
Dr. Antonello Arrighi
Specialista in Pediatria. Pediatra di Libera Scelta USL 8 Arezzo.
L’influenza intestinale è un processo infiammatorio di origine virale che colpisce lo stomaco e l’intestino tenue. Come difendersi dalla gastroenterite virale.
-
Dr. Alberto Fiorito
Medico Chirurgo. Specialista in medicina subacquea e iperbarica. Esperto in medicine integrate.
La base della dieta mediterranea: pasta, pane e cereali integrali
Dr. Alberto Fiorito
Medico Chirurgo. Specialista in medicina subacquea e iperbarica. Esperto in medicine integrate.
Fonte di benessere, i cereali integrali sono alla base della dieta mediterranea. Ecco i vantaggi e i benefici del consumo di cereali integrali rispetto a quelli raffinati.