Sono padrone delle mie risorse, presente a me stesso; con calma e coraggio risolvo e supero questa sfida!
“Chiudi gli occhi, inspira profondamente gonfiando prima l’addome e poi il torace. Espira profondamente svuotando tutta l’aria dai polmoni e sgonfiando poi l’addome. Se ti senti agitato e iperattivo, porta il peso del corpo leggermente più sul lato destro.
Se ti senti poco presente e triste, porta il peso del corpo leggermente più sul lato sinistro. Continua a respirare con il tuo ritmo. All’inspiro successivo prendi consapevolezza di quali aree del tuo corpo sono contratte e, all’espiro, sorridi e rilassale. Al secondo inspiro prendi consapevolezza del tuo ritmo respiratorio e, se è troppo veloce, all’espiro, sorridi e rallentalo. Al terzo inspiro prendi consapevolezza del ritmo del tuo cuore e, se è troppo accelerato, all’espiro, sorridi e immagina che rallenti. Continua a respirare e richiama le sensazioni di un ricordo molto piacevole, continua a sorridere e immergiti nella pace e nella serenità!”
Consigli utili per mantenersi calmi, rilassati e gestire lo stress
- Se hai problemi legati allo stress o a eventi traumatici, rivolgiti ad un professionista qualificato.
- Evita di eccedere con gli alcolici e il fumo.
- Evita alimenti stimolanti e caffeina (caffè, tè, cioccolato, zucchero, ecc.).
- Fai regolarmente un po’ di esercizio fisico o una passeggiata ogni giorno.
- Evita un eccessivo uso di apparecchi elettronici che possono stimolare il sistema nervoso (videogiochi, TV, computer, ecc.).
- Quando ti trovi in una situazione stressante (sia un esame, un volo in aereo, un discorso in pubblico, una competizione, un prelievo…) prenditi qualche minuto per respirare profondamente e visualizzati mentre affronti e superi – con serenità, capacità e risorse adeguate – la tua prova. Sorridi tutto il tempo e rendi l’immagine ricca di particolari e di sensazioni (senti le voci rassicuranti di chi ti è vicino, le mani calde che stringono la tua o che si posano sulle tue spalle, il profumo di una bevanda che ti viene offerta, il gusto di un alimento che ami). Deve essere reale, come se già fosse. E se anche non dovesse andare come vorresti, ricorda che è un’opportunità per imparare a rilassarti, tutti impariamo in questo modo, con l’esperienza.
- Con l’aiuto di esperti, impara ad usare il suono della tua voce per esprimere e rilasciare le emozioni bloccanti che ti pervadono. A volte può bastare il suono di una vocale!
- Ritagliati spazi di contatto con la natura ogni settimana.
- Pratica un po’ di yoga o meditazione.
- Concediti un bagno rilassante almeno una volta alla settimana.
- Se ti senti stressato, dedicati a qualche piccolo lavoro domestico (lavare i piatti, pulire i pavimenti…).
- Scrivi un elenco delle risorse che hai a disposizione e alle quali puoi far ricorso nei momenti di stress: familiari, amici, sport, hobby, lavoro, lettura, cibi graditi, musica, canto, natura, ecc… E usale!
Il nuovo e-book
DALLA NUTRACEUTICA FISIOLOGICA
PER LA CURA DI SÉ
DAL MONDO DEI FIORI DI BACH
ARTICOLI DI APPROFONDIMENTO
Dr. Paolo Montenero
Medico chirurgo, specialista in Neurologia, Fisiatria e Patologia Generale.Cos’è la fame emotiva? L’alimentazione è collegata alla vita emotiva. In questa visione il cibo non è solo un mezzo di sostentamento per il corpo, ma un veicolo per esprimere emozioni.
Dott.ssa Antonella Napoli
Psicologa clinica. Psicoterapeuta in formazione, naturopata e floriterapeuta.La gelosia in amore è il timore eccessivo di perdere il proprio partner a causa di una terza persona. Ecco perché devi liberarti della gelosia.
Dott.ssa Antonella Napoli
Psicologa clinica. Psicoterapeuta in formazione, naturopata e floriterapeuta.La solitudine è una normale emozione umana, ma a volte può colpire come un vero disturbo con sintomi riconoscibili. Come affrontarla e quando accettarla.
Dr. Gabriele Tomasini
Medico Chirurgo, Specialista in OdontostomatologiaIl morso aperto e il morso chiuso sono condizioni che aumentano il rischio di consunzione e disallineamento dei denti. Ecco come trattarli.
Dr. Maurizio Lupardini
Medico Chirurgo, Specialista in psichiatria – psicoterapiaQuali sono le cause del risveglio notturno e quali i rimedi naturali e gli stili di vita utili a evitare disorientamento, mal di testa e amnesie al risveglio.
Dr. Maurizio Lupardini
Medico Chirurgo, Specialista in psichiatria – psicoterapiaL’ansia può avere forti ripercussioni sul benessere psico-fisico dell’individuo. Scopri i rimedi naturali che ti aiutano a tenerla sotto controllo.
Dott. Sergio Laricchia
Esperto di fiori di BachLa Primavera è la stagione della rinascita, delle fioriture, del rinnovamento. E come è noto, ogni cambiamento porta con sé qualche ‘sfida’.
Problemi cardiaci, aumento della pressione, insonnia, possono essere tutte conseguenze di uno stato di stress. Scopri come imparare a gestirlo e vivere più serenamente.
Gli sbalzi d’umore sono fenomeni che possono variare da irritabilità, ansia e nervosismo fino agli stati depressivi. Ecco come affrontarli.