In forma e in armonia con se stessi sono concetti che non hanno età.
Prendersi cura di sé ogni giorno è un pensiero che accomuna uomini e donne di tutte le età che desiderano restare in forma e in armonia con se stessi.
Guna: il benessere senza età
Vademecum
Comportamenti virtuosi ispirati alle linee guida del Programma Healthy Ageing
Organizzazione Mondiale della Sanità – OMS
“Good Health adds life to years” – “Una Vita Sana aggiunge vita agli anni”
ALIMENTAZIONE
- Non eccedere con il cibo: mangiare adagio, con calma e masticando abbondantemente. Abituarsi ad una dieta variata e possibilmente scegliere prodotti alimentari cresciuti localmente e nei tempi di consumo.
- Mantenere l’intestino in buona salute: assumere preferibilmente cibi biologici, non trattati. Privilegiare alimenti vegetali come verdura cruda e cotta, cereali integrali, legumi e germogli freschi.
- Bere almeno 20 ml di acqua per chilogrammo di peso corporeo per contrastare la disidratazione tipica dei senior. Concedersi quotidianamente momenti di relax sorseggiando tisane di qualità.
- Regolare il pH dell’organismo con frutta e verdura fresca di stagione. Ad esempio, in inverno preferire ortaggi verdi a foglia larga e radici amare da condire in modo semplice con olio extravergine d’oliva crudo.
- Limitare il consumo di cibi pro-infiammatori come gli alimenti ricchi di glutine, eliminare il glutammato monosodico (noto come “dado”) ed i fritti. Limitare il consumo di carne, di formaggi e di alimenti di origine animale in genere. Evitare l’eccesso di zucchero, sale e cibi industriali.
ATTIVITÀ FISICA
- Fare esercizio fisico aerobico per almeno 30 minuti al giorno, ad esempio:
- facendo delle camminate al ritmo di marcia
- praticando ginnastica dolce e stretching delicato
- respirando profondamente e ritmicamente per abbassare il ritmo cardiaco e ossigenare l’organismo
- praticando la danza che sostiene salute, longevità e buon umore.
ABITAZIONE
- Avere cura dell’ambiente in cui si vive tenendolo pulito, in ordine e facendo periodici abbellimenti e rinnovamenti. Quadri gioiosi e piante ornamentali portano energia positiva e salute.
- Non guardare troppa TV né ascoltare troppa radio. Coricarsi presto e praticare giornalieri “rituali” prima di dormire: la meditazione, la recitazione di mantra o del rosario e lo yoga sono tutte forme di rilassamento che predispongono ad un sonno profondo e ristoratore.
- Cambiare spesso l’aria degli ambienti in cui si soggiorna e si dorme.
- Identificare in casa propria una zona adatta e gradevole per leggere ed ascoltare musica armoniosa e gioiosa.
SOCIALITÀ
- Mantenere una vita sociale attiva e la mente aperta, ad esempio:
- incontrando spesso amici e parenti e dedicarsi ai famigliari: organizzare delle visite regolari anche solo per un pranzo leggero in compagnia o per una tisana pomeridiana
- frequentando cinema e teatro, visitare mostre culturali e fiere artigiane: raccontare l’esperienza ai propri cari
- cercando di fare un viaggio o una gita all’anno, raccogliendo dei ricordi da condividere al ritorno con amici e parenti.
- Vivere con pienezza le emotività e i rapporti affettivi.
- Preferire relazioni sociali reali ai contatti virtuali via social media.
- Coltivare la propria spiritualità.
MODERAZIONE
- Evitare assolutamente di fumare.
- Non eccedere con i farmaci.
- Moderare il caffè, tutte le bevande stimolanti e gli alcolici.
- Moderazione in ogni cosa…anche nel seguire questi consigli…