Se fossimo in grado di fornire a ciascuno la giusta dose di nutrimento ed esercizio fisico, né in difetto né in eccesso, avremmo trovato la strada per la salute.
Ippocrate, già nel I secolo a.C. aveva individuato nell’equilibrio tra nutrizione ed attività fisica la chiave per il benessere psicofisico dell’individuo. Il movimento fisico porta infatti a un miglioramento dello stato di salute, solo se accompagnato da una nutrizione corretta e bilanciata; è da questa unione che scaturisce la condizione di benessere globale dell’individuo.
ESSERE SPORTIVI È UN VALORE E UN MODO DI VIVERE
Per noi fare sport, fare attività fisica, è l’occasione che ciascuno di noi ha per entrare in contatto diretto con il proprio corpo ed esprimere nel modo più naturale che abbiamo a disposizione le nostre potenzialità. È anche un momento indispensabile per mantenere uno stato di buona salute e favorire i fisiologici processi metabolici dell’organismo.
Da sempre abbiamo l’obiettivo di rendere disponibili soluzioni innovative, sicure ed efficaci per il conseguimento e il mantenimento del benessere psico-fisico.
Per soddisfare al meglio le differenti esigenze di chi svolge attività fisica intensa, così come di chi ne fa una pratica salutistica occasionale, dalla ricerca scientifica Guna sono nati una serie di integratori alimentari ritagliati sulle specifiche necessità di ciascun sportivo.
Apparato locomotore
Hai mai avuto dolore alle gambe, alle ginocchia o alla schiena? L’infiammazione (acuta e cronica) di alcune tessuti dell’apparato locomotore può provocare patologie come l’artrite, le fratture ossee, le lesioni muscolari, la tendinite e le distorsioni articolari.
Muscoli e ossa sono due aspetti complementari dell’apparato locomotore, sia per la loro stretta unione fisica, sia perché insieme ci permettono di muoverci liberamente nello spazio. La muscolatura è quella più soggetta a dolori da infiammazione di tipo acuto, causati da strappi, stiramenti e lesioni, dovuta soprattutto ad attività fisica in condizioni non idonee, senza un’adeguata preparazione atletica o un adeguato riscaldamento. Le ossa sono soggette a rottura in seguito a traumi improvvisi e, se sussistono infiammazioni croniche, a deterioramento (osteoporosi).
I tendini legano le ossa i muscoli e servono per far muovere le ossa in seguito alla forza esercitata dai muscoli.
Fanno parte dell’apparato locomotore anche i legamenti, che uniscono tra loro due ossa o due parti differenti dello stesso osso e le articolazioni, che consentono alle ossa un ampio movimento facendole ruotare nello spazio.
Uno dei motivi più nobili dell’apparato locomotore, anche se non sempre è intuitivo pensarlo, è quello di proteggere le nostre parti interne più sensibili e fragili dall’esterno, offrendo un ambiente robusto ma allo stesso tempo elastico.
GLI INTEGRATORI FANNO MALE?
Spesso per la fretta, per la mancanza di tempo, tra lavoro, figli e casa (e partner!) a cui badare, il tempo da dedicare ad una sana alimentazione e un sano stile di vita può mancare. Può mancare, ad esempio, l’attenzione all’equilibrio degli ingredienti, molto spesso dato dal fatto che non si conoscono le proprietà nutritive di ciascuno. Oppure a volte capita di sovrapporre troppi impegni ed essere costretti al pranzo o alla cena di corsa, con un panino al volo o un alimento confezionato. Se fai parte di coloro che, per necessità o virtù, si sono adattati a questi ritmi, potresti notare il fatto che, se non ci dedichi il giusto impegno, la tua alimentazione finisce per essere povera dei micronutrienti necessari per vivere in salute. Da tener presente anche quali sono le giuste dosi di principi necessari al corretto fabbisogno giornaliero (RDA) del nostro organismo.
Se ignoriamo questi aspetti potremmo portare il nostro organismo, ciascuno in misura diversa, verso una potenziale carenza di micronutrienti, non sempre percepita e rilevabile, riconducibile ad una carenza alimentare.
Gli integratori alimentari svolgono un ruolo importante perché, se assunti correttamente, permettono di bilanciare carenze nutrizionali dovute ad un’alimentazione sbilanciata. Un’alimentazione sbilanciata e povera di micronutrienti unita ad uno stile di vita scorretto (stress, sedentarietà, …) può anche portare, se prolungata nel tempo, a disfunzioni metaboliche. Sebbene non siano farmaci, l’assunzione di integratori alimentari dovrebbe essere monitorata da un medico, un dietologo, un dietista o un biologo nutrizionista. Alcuni integratori alimentari riportano avvertenze e limitazioni d’uso, come in gravidanza o durante l’allattamento, oppure possono contenere allergeni o ingredienti che, sebbene di origine naturale, non sono compatibili con il proprio stato psico-fisico del momento (ad esempio la liquirizia, che può causare ipertensione nei soggetti predisposti).
INTEGRATORI ALIMENTARI SPORTIVI
Gli integratori alimentari contenenti aminoacidi (i costituenti delle proteine) hanno la funzione di contribuire al soddisfacimento del fabbisogno proteico azotato, utile per la performance sportiva e per la massa muscolare.
Gli integratori alimentari di vitamine e sali minerali hanno la funzione di supportare dal punto di vista nutrizionale l’organismo in caso di intenso impegno fisico, in particolare se, a causa di ridotto apporto alimentare dovuto a diete restrittive, questi sono assunti in quantità insufficienti al fabbisogno giornaliero.
Un importante ruolo assumono anche certi antiossidanti, che sono in grado di migliorare l’impatto negativo che un certo tipo di esercizio fisico intenso può produrre nei tessuti metabolicamente attivi dell’organismo dello sportivo.