
Dietetica
La prevenzione dell’obesità e dei disordini alimentari comincia dalle parole con cui ci si rivolge ai propri amici, ai propri figli, non solo se hanno problemi di peso. Un approccio corretto potrebbe evitare l’insorgere di entrambe le condizioni, soprattutto durante l’adolescenza.
Non dite mai: “basta, è ora che tu ti metta a dieta” oppure “sono più vecchio di te, ma peso di meno”, “io alla tua età ero molto più magro”. Tra gli altri atteggiamenti consigliati ce ne sono due particolarmente interessanti: sedersi a tavola tutti insieme ed evitare di lasciare a casa gli adolescenti da soli durante l’ora dei pasti e incoraggiare i propri figli, fin da bambini, ad avere un adeguato rapporto con l’immagine del proprio corpo – nessun invito a perdere peso dunque, ma un lavoro costante affinché mantengano una dieta bilanciata e facciano regolare attività fisica in nome del benessere.
Non è possibile dare delle vere e proprie indicazioni per una corretta alimentazione quando si è in una situazione di sovrappeso grave o addirittura obesità. Se si desidera mettersi a dieta per dimagrire, è importante infatti rivolgersi ad un medico specializzato (un dietologo) o un nutrizionista che sarà in grado di impostare la strategia terapeutica e dietetica più adatta per affrontare la situazione.
Abbiamo selezionato alcuni consigli utili per alimentarsi in modo corretto e formulato un integratore alimentare a base degli 8 aminoacidi essenziali per l'organismo, che non sovraccarica i reni e il fegato, così da nutrire la massa magra con un apporto calorico minimo.
per la fisiologica funzionalità epatica
per il benessere cardiovascolare e il mantenimento dei fisiologici livelli di colesterolo nel sangue
leggerezza è forza e potenza. Per lo sport o la dieta, scegli gli aminoacidi Guna
leggerezza è forza e potenza. Per lo sport o la dieta, scegli gli aminoacidi Guna
per il metabolismo acido-base e le funzioni depurative dell’organismo
Biologa Nutrizionista e Farmacista ospedaliera.
Biologa Nutrizionista e Farmacista ospedaliera.
La gotta è una malattia in cui i depositi di cristalli di acido urico in eccesso si accumulano in particolare nelle articolazioni. Cosa si può mangiare e quali alimenti usare con moderazione.
Medico Chirurgo. Specialista in medicina subacquea e iperbarica. Esperto in medicine integrate.
Medico Chirurgo. Specialista in medicina subacquea e iperbarica. Esperto in medicine integrate.
La celiachia è una malattia autoimmunitaria che comporta l’infiammazione cronica dell’intestino tenue scatenata dall'ingestione di glutine in soggetti predisposti.
Medico Chirurgo. Specialista in medicina subacquea e iperbarica. Esperto in medicine integrate.
Medico Chirurgo. Specialista in medicina subacquea e iperbarica. Esperto in medicine integrate.
In gravidanza è necessario fare attenzione all’alimentazione che deve essere sana ed equilibrata. Quali cibi consumare, quali evitare e perché.
Biologa Nutrizionista e Farmacista ospedaliera.
Biologa Nutrizionista e Farmacista ospedaliera.
Scopri cosa mangiare prima della palestra per massimizzare l'energia e le prestazioni. Preferisci carboidrati a basso indice glicemico come avena e quinoa.
Medico Chirurgo. Specialista in medicina subacquea e iperbarica. Esperto in medicine integrate.
Medico Chirurgo. Specialista in medicina subacquea e iperbarica. Esperto in medicine integrate.
Alimenti ricchi di fibre, quali sono, quando è opportuno assumerli e da parte di chi, per dimagrire o per regolare la motilità intestinale.
Medico Chirurgo. Specialista in medicina subacquea e iperbarica. Esperto in medicine integrate.
Medico Chirurgo. Specialista in medicina subacquea e iperbarica. Esperto in medicine integrate.
Per comprendere questa relazione analizziamo il modo in cui i diversi tipi di diabete incidono sull’obesità.
Medico Chirurgo. Specialista in medicina subacquea e iperbarica. Esperto in medicine integrate.
Medico Chirurgo. Specialista in medicina subacquea e iperbarica. Esperto in medicine integrate.
Lo Yogurt è un'importante fonte nutrizionale di proteine ad alto valore biologico e acidi grassi a corta catena.
Biologa Nutrizionista e Farmacista ospedaliera.
Biologa Nutrizionista e Farmacista ospedaliera.
Quali sono i cibi integrali? Fanno davvero dimagrire? Quali e quanti posso mangiarne per perdere peso?
Medico Chirurgo. Specialista in medicina subacquea e iperbarica. Esperto in medicine integrate.
Medico Chirurgo. Specialista in medicina subacquea e iperbarica. Esperto in medicine integrate.
Come organizzare e tenere una dieta chetogenica per chi fa sport e vuole aumentare resistenza o massa muscolare.
Medico Chirurgo. Specialista in medicina subacquea e iperbarica. Esperto in medicine integrate.
Medico Chirurgo. Specialista in medicina subacquea e iperbarica. Esperto in medicine integrate.
L’indice di massa corporea è un dato biometrico ed è il rapporto tra peso e quadrato dell’altezza di un individuo.
Biologa Nutrizionista e Farmacista ospedaliera.
Biologa Nutrizionista e Farmacista ospedaliera.
Biologa Nutrizionista e Farmacista ospedaliera.
Biologa Nutrizionista e Farmacista ospedaliera.
La dieta ipocalorica è un programma terapeutico in base al quale vengono assunte meno calorie di quante se ne consumano.
Biologa Nutrizionista e Farmacista ospedaliera.
Biologa Nutrizionista e Farmacista ospedaliera.
Cos’è la fame nervosa, quando e perché si manifesta e cosa mangiare per contrastarla e provare sazietà.
Biologa Nutrizionista e Farmacista ospedaliera.
Biologa Nutrizionista e Farmacista ospedaliera.
Cos’è l’istamina, dove si trova. Cosa provoca il rilascio di istamina e cosa mangiare per abbassarne i livelli nel corpo.
Medico Chirurgo. Specialista in medicina subacquea e iperbarica. Esperto in medicine integrate.
Medico Chirurgo. Specialista in medicina subacquea e iperbarica. Esperto in medicine integrate.
Il fabbisogno proteico è la quantità di proteine alimentari di cui necessita il corpo umano per soddisfare le proprie esigenze.
Biologa Nutrizionista e Farmacista ospedaliera.
Biologa Nutrizionista e Farmacista ospedaliera.
Cosa mangiare a merenda per non prendere peso, in qualunque momento della giornata o in orari prefissati. Esempi pratici.
Medico Chirurgo. Specialista in medicina subacquea e iperbarica. Esperto in medicine integrate.
Medico Chirurgo. Specialista in medicina subacquea e iperbarica. Esperto in medicine integrate.
I condimenti sono sostanze usate in cucina per dare sapore agli alimenti. Olio, sale e burro sono quelli più utilizzati. Scopri come usarli al meglio per una dieta sana.
Medico Nutrizionista, Esperto di Medicine Complementari, Docente Universitario di Nutrizione Clinica e Dietetica Applicata.
Medico Nutrizionista, Esperto di Medicine Complementari, Docente Universitario di Nutrizione Clinica e Dietetica Applicata.
Il peso forma corrisponde al peso corporeo più indicato per la salute e varia da individuo a individuo. Oggi è più spesso indicato come Peso Desiderabile, per liberare la mente da schematismi troppo rigidi che potrebbero demotivare.
Medico Chirurgo. Specialista in medicina subacquea e iperbarica. Esperto in medicine integrate.
Medico Chirurgo. Specialista in medicina subacquea e iperbarica. Esperto in medicine integrate.
L’alimentazione funzionale è un modo innovativo di pensare alla salute, che vede i pasti come sinergia di nutrienti.
Medico Chirurgo. Specialista in medicina subacquea e iperbarica. Esperto in medicine integrate.
Medico Chirurgo. Specialista in medicina subacquea e iperbarica. Esperto in medicine integrate.
La dieta senza glutine è fondamentalmente priva di frumento, manitoba, segale, avena, orzo, farro, spelta, triticale, kamut, bulgur, couscous e malto.
Medico Chirurgo. Specialista in medicina subacquea e iperbarica. Esperto in medicine integrate.
Medico Chirurgo. Specialista in medicina subacquea e iperbarica. Esperto in medicine integrate.
Un’alimentazione equilibrata e un sano stile di vita contribuiscono a mantenerci in salute. Vediamo come migliorare il nostro benessere inserendo i supercibi nella dieta.
Medico Chirurgo. Specialista in medicina subacquea e iperbarica. Esperto in medicine integrate.
Medico Chirurgo. Specialista in medicina subacquea e iperbarica. Esperto in medicine integrate.
La salute nel piatto: 5 porzioni di frutta e verdura possono bastare?
Medico Chirurgo. Specialista in medicina subacquea e iperbarica. Esperto in medicine integrate.
Medico Chirurgo. Specialista in medicina subacquea e iperbarica. Esperto in medicine integrate.
Esistono diversi tipi di cottura, alcuni più salutari altri da utilizzare con moderazione. Vediamo quali sono i principali metodi di cottura e in cosa differiscono.
Medico Chirurgo. Specialista in medicina subacquea e iperbarica. Esperto in medicine integrate.
Medico Chirurgo. Specialista in medicina subacquea e iperbarica. Esperto in medicine integrate.
Quali sono le differenze tra proteine animali e vegetali? Le proteine animali sono indispensabili? È possibile sostituirle con quelle vegetali senza rischi per la salute?
Medico Chirurgo. Specialista in medicina subacquea e iperbarica. Esperto in medicine integrate.
Medico Chirurgo. Specialista in medicina subacquea e iperbarica. Esperto in medicine integrate.
Gli alimenti vegetali sono ricchi di sostanze nutritive e fibre indispensabili per una sana alimentazione. Perché fanno bene? E quanti bisogna mangiarne ogni giorno?
Medico Chirurgo. Specialista in medicina subacquea e iperbarica. Esperto in medicine integrate.
Medico Chirurgo. Specialista in medicina subacquea e iperbarica. Esperto in medicine integrate.
Fonte di benessere, i cereali integrali sono alla base della dieta mediterranea. Ecco i vantaggi e i benefici del consumo di cereali integrali rispetto a quelli raffinati.
Medico Chirurgo. Specialista in medicina subacquea e iperbarica. Esperto in medicine integrate.
Medico Chirurgo. Specialista in medicina subacquea e iperbarica. Esperto in medicine integrate.
L’eccessiva produzione di cibo ha conseguenze sulla salute del pianeta e su quella della sua popolazione. Come migliorare il cibo per il futuro?
Consumare in ufficio il pranzo portato da casa ha numerosi vantaggi. Ecco alcuni suggerimenti per una sana e gustosa pausa pranzo fuori casa.
Il miele con le sue proprietà è un potente alleato della salute e della bellezza. Calorie, curiosità e benefici del miele.
Sazianti, depurativi, dimagranti, sono solo alcuni delle proprietà di passate, frullati e vellutate. Consumali ogni giorno per godere di tutti i loro benefici.
Famoso soprattutto per gli effetti stimolanti, il caffè ha molte altre proprietà. Quanto consumarne al giorno per godere dei suoi benefici? Quali sono le controindicazioni.
Come riconoscere sovrappeso e obesità, quali sono i problemi di salute che comportano e come affrontarli con la dieta.
Come iniziare una dieta detox? Da dove arrivano le tossine? Quali sono i medicinali omeopatici adatti a disintossicare l'organismo?
Consumare la giusta quantità di frutta secca e semi oleosi fa bene alla salute. Scopri tutti i loro benefici, quanti mangiarne al giorno e come integrarli nella tua dieta.
L’uomo non è in grado di sintetizzare da sé gli aminoacidi essenziali e deve assumerli attraverso la dieta o integratori. Quali sono le fonti di aminoacidi essenziali?
Cosa sono e a cosa servono gli amminoacidi? Che differenza c’è tra amminoacidi essenziali e non essenziali?
Medico Chirurgo. Specialista in medicina subacquea e iperbarica. Esperto in medicine integrate.
Medico Chirurgo. Specialista in medicina subacquea e iperbarica. Esperto in medicine integrate.
Lo stile di vita moderno ci impone una pausa pranzo più equilibrata e almeno 30 minuti di attività fisica ogni giorno per mantenere la buona forma fisica.