Medicina rigenerativa
![Medicina rigenerativa](https://guna.com/it/wp-content/uploads/sites/2/2024/12/Medicina-rigenerativa.jpg)
![back](https://guna.com/it/wp-content/uploads/sites/2/2022/02/back.png)
Medicina rigenerativa
![4. Medicina rigenerativa 1](https://guna.com/it/wp-content/uploads/sites/2/2024/12/4.-Medicina-rigenerativa-1.jpg)
L’uso del collagene in ambito muscolo-scheletrico
Il collagene è la proteina più abbondante del nostro organismo, di cui costituisce il 5-6% del peso corporeo. È indispensabile per:
- il benessere di ossa, denti, muscoli, tendini e articolazioni
- dare sostegno, resistenza, stabilità ai tessuti
![AdobeStock 375195784 scaled 1](https://guna.com/it/wp-content/uploads/sites/2/2024/12/AdobeStock_375195784-scaled-1-300x300.jpeg)
La naturale biosintesi di collagene si riduce a partire dai 40 anni di età. È così che le membrane sinoviali e i tendini diventano meno resistenti alla trazione, le cartilagini sempre più sottili, i muscoli meno tonici ed elastici. La carenza di collagene provoca dolore e limitazioni funzionali. Le patologie acute e croniche che ne derivano hanno un impatto significativo sullo stile di vita di chi ne soffre e possono addirittura portare alla disabilità ed inabilità lavorativa.
Invecchiamento, usura, sovraccarico, sollecitazioni meccaniche e traumi possono danneggiare le fibre di collagene dei tessuti muscolo-tendinei e osteo-articolari con comparsa di patologie muscolo scheletriche che portano a limitazione funzionale e sintomatologia dolorosa.
I distretti corporei maggiormente colpiti sono il tratto cervicale/lombo sacrale, spalla, gomito, polso, mano, ginocchio, anca, piede. È possibile prevenire o curare alcune patologie integrando il collagene tramite infiltrazioni intra o extra-articolari. Le infiltrazioni di collagene, effettuate dal medico nel punto della lesione, possono rallentare il processo degenerativo oltre che riparare e stimolare l’auto ri-generazione dei tessuti danneggiati.
![Fig 1](https://guna.com/it/wp-content/uploads/sites/2/2024/12/Fig-1.jpg)
Il collagene in medicina estetica
L’invecchiamento cutaneo, soprattutto del viso, è una preoccupazione crescente per molti, indipendentemente dall’età o dal genere. Infatti, sempre più persone sono alla ricerca di trattamenti estetici che assicurino un aspetto più fresco, giovane e vitale alla propria pelle, anziché concentrarsi solo sui segni più visibili dell’invecchiamento come rughe e macchie scure. L’obiettivo è ottenere un effetto naturale che non alteri le espressioni facciali e che riduca il più possibile i tempi di recupero e il rischio di reazioni avverse.
Il collagene è una sostanza endogena presente nel corpo umano che fornisce supporto, forza e resistenza ai tessuti dell’apparato muscolo-scheletrico e tegumentario. Il collagene, prodotto dai fibroblasti e organizzato in fibre, è il componente principale di muscoli, tendini, legamenti, ossa, pelle e matrice extracellulare.
Nel derma, il collagene collabora con l’elastina e i proteoglicani per creare un’impalcatura che aiuta a mantenere la compattezza e l’integrità della pelle.
A partire dai 25 anni di età, il processo di invecchiamento fisiologico provoca una progressiva riduzione della sintesi di collagene ed elastina da parte dei fibroblasti e un’accelerazione della loro degradazione. Di conseguenza, la struttura della pelle perde tonicità.
![4. Invecchiamento della pelle](https://guna.com/it/wp-content/uploads/sites/2/2024/12/4.-Invecchiamento-della-pelle.jpg)
Questi processi accelerano fortemente intorno ai 50 anni, quando la pelle appare gradualmente più ruvida, opaca, sottile, presenta tono irregolare, lassità, linee sottili e rughe. Le rughe rappresentano il segno visibile dell’atrofia cutanea e delle fibre di collagene danneggiate.
Oltre a questo processo fisiologico, fattori estrinseci come i radicali liberi causati dai raggi UV, gli agenti inquinanti, il fumo di sigaretta e uno stile di vita squilibrato contribuiscono ad accelerare il processo di invecchiamento della pelle e a causarne la perdita di compattezza, luminosità, elasticità.
La biorivitalizzazione permette di prevenire e contrastare l’invecchiamento cutaneo in modo graduale e naturale, stimolando l’attività metabolica dei fibroblasti attraverso microiniezioni intradermiche di sostanze rivitalizzanti e antiossidanti.
Come parlano le cellule tra di loro: nuove risposte dalla scienza degli esosomi
Tutte le cellule dei 5 regni (Piante, Animali, Monera, Protisti e Funghi) comunicano tra di loro attraverso un sistema ancestrale di trasporto rappresentato dalle microvescicole di cui gli esosomi rappresentano la forma più piccola e sofisticata.
In particolare, le cellule appartenenti ad uno stesso organo animale si scambiano tra di loro nutrienti, materiale genetico, fattori di crescita e fattori angiogenetici.
In pratica, le cellule rappresentano un “sistema” socialmente collegato tra di loro.
![regni](https://guna.com/it/wp-content/uploads/sites/2/2024/12/regni.jpg)