- Home
- Lifestyle
- Difese immunitarie
- L’importanza della convalescenza
L’importanza della convalescenza

Guarda i video della Guna Lifestyle Academy per approfondire questo argomento con Professionisti della Salute esperti in Medicina dei Bassi Dosaggi e Nutrizione

Dr. Antonello Arrighi
Specialista in Pediatria. Pediatra di Libera Scelta USL 8 Arezzo.
Telefoni che squillano, notifiche di e-mail, riunioni, scadenze da rispettare: la quotidianità è oggi sempre più frenetica. Pensare di assentarsi dal lavoro per un periodo, anche se breve, sembra un’eventualità da evitare accuratamente. Eppure, complici i viaggi quotidiani sui mezzi pubblici, può succedere l’"irreparabile": prendiamo l’influenza! (soprattutto se non abbiamo seguito bene i consigli di questo blog!).
Quindi, se quest’anno ci ritroviamo ad essere tra gli italiani vittime dell’influenza, facciamocene una ragione! Facciamo un respiro profondo e impariamo a prenderci i nostri tempi. Per guarire meglio e prima, infatti, c’è un aspetto che non va assolutamente trascurato: la convalescenza.
La convalescenza è quel momento di transizione che va dalla fine della fase acuta di una malattia alla guarigione completa vera e propria. Insomma, quel periodo in cui stiamo meglio, ma non abbiamo ancora recuperato del tutto un pieno benessere. E questo vale anche per l’influenza. Non esiste una durata prestabilita per la convalescenza: è una necessità soggettiva e dipende molto dalla condizione di partenza del nostro organismo. In genere, quanto più si era debilitati al momento del contagio tanto più lungo sarà il tempo fisiologico di recupero.
Le 3 regole d'oro
Cosa possiamo fare quindi per recuperare appieno le forze e tornare in forma? Ecco le 3 regole d’oro:
Riposo
Non è una medicina, ma una terapia insostituibile. Rilassarsi e non fare attività pesanti o faticose aiutano il nostro organismo a recuperare più in fretta le forze e al nostro sistema immunitario a ritrovare il suo equilibrio funzionale.
Alimentazione
La dieta della convalescenza deve essere bilanciata. Particolarmente importanti in questa fase sono le proteine nobili, le vitamine e i sali minerali, di cui sono ricche frutta e verdure fresche di stagione. Vanno bene anche sottoforma di vellutate o passati oppure come ratatouille.
In questa fase l'organismo ha bisogno di reintegrare i liquidi che possono essere stati persi durante la fase acuta della malattia. Allora bere fra un litro e mezzo e due litri d'acqua al giorno è la seconda regola preziosa.
Non avere fretta
Ascolta il tuo corpo e fatti guidare da lui. Il decorso classico dell’influenza, infatti, si compie di solito nell’arco di una settimana. Tutto sommato un tempo ragionevole per non avere fretta. E ricordiamoci: è meglio un giorno in più a casa che un giorno in meno rischiando di incorrere in spiacevoli ricadute. Se ti stai riprendendo troppo lentamente, chiedi aiuto al tuo medico o al tuo farmacista di fiducia che saprà indicarti il consiglio naturale più adatto per tornare in forma.
L’attuazione di questi accorgimenti permette una ripresa efficiente e una guarigione effettiva, cosa che contribuisce a evitare la diffusione del virus nella collettività.
ATTENZIONE
Le informazioni contenute sul Sito hanno esclusivamente scopo informativo, possono essere modificate o rimosse in qualsiasi momento e non rappresentano un consulto medico, una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, né sostituiscono in nessun caso il parere del medico.
Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta varia, equilibrata e di uno stile di vita sano.
Siamo sempre disponibili a migliorare il contenuto dei nostri articoli: se rilevi inesattezze o imprecisioni scrivici a [email protected]

21 ricette facili da realizzare con prodotti naturali e di qualità.

-
GunaVit B5 PLUS
riparti con vitalità e sostieni le tue difese, giorno dopo giorno
-
Lipidic Vitawin C
benessere costante grazie all’azione antiossidante
Potrebbe interessarti anche...
-
Le 6 regole per aiutare a prevenire l’influenza
Quali sono le principali regole per proteggersi contro l'influenza? Bisogna vaccinarsi oppure esistono medicinali omeopatici e integratori alimentari a sostegno del sistema immunitario?
-
Sistema immunitario ed emozioni
Il buon umore e le emozioni positive incidono positivamente sul sistema immunitario, al contrario, lo stress e la depressione possono minarlo.
-
PERCHÉ BERE ACQUA FA BENE
Bere acqua fa bene perché depura e idrata l’organismo. Quanti litri di acqua bere al giorno? Quale tipo scegliere? È vero che un eccessivo consumo di acqua fa male?