Pochi ambiti specialistici come l’Ostetricia e la Ginecologia si configurano come un’area terapeutica di perfetta convergenza della Medicina dei Sistemi e della Low Dose Medicine.
Infatti, la componente psico-neuro-endocrino-immunologica (P.N.E.I.) è facilmente identificabile nell’etio-patogenesi di molte patologie ostetrico-ginecologiche o, a seconda dei casi, una parte di essa è francamente preminente rispetto alle altre. Grazie agli strumenti terapeutici offerti dalla Farmacologia Low Dose (neuropeptidi, citochine, ormoni, e fattori di crescita) è possibile agire sulla disregolazione di ognuno dei sistemi di regolazione omeostatica (SNC, Sistema Endocrino e Sistema Immunitario) – o contemporaneamente sulla totalità dell’asse PNEI – all’origine dell’alterazione patologica. Questo approccio consente – da solo o in overlapping con altri interventi farmacologici – di agire tanto sulla causa (la disregolazione del network) quanto sull’effetto (l’outcome fenotipico).
Grazie alla Medicina dei Sistemi è possibile intervenire con successo in quadri quali l’anemia sideropenica in gravidanza o nei disturbi della menopausa, e particolarmente interessante appare anche la possibilità di intervenire attraverso un programma di reset della funzione intestinale sulle patologie genito-urinarie intestino-correlate.
Questa sezione è riservata ai Professionisti della Salute. Se non sei già registrato clicca qui per registrarti.
SCOPRI DI PIÙ SUL GUNA LIFESTYLEMenopausa, ciclo mestruale, igiene intima e tutti gli aspetti che riguardano l’equilibrio psico fisico nella donna.