La diffusione delle malattie dell’Apparato Digerente riguarda un numero sempre crescente di italiani. Oggi, in Italia sono, infatti, quasi 10 milioni le persone che risultano affette da patologie gastrointestinali. Sul piano epidemiologico le Malattie dell’Apparato Digerente rappresentano la seconda causa di morte. Il tumore al colon-retto rappresenta, in particolare, la seconda causa di morte per tumore nel nostro Paese. Il tumore allo stomaco è la quarta forma tumorale per decessi in Italia (il 6,7% del totale dei decessi per tumore), ma raggiunge la seconda posizione se i decessi riguardano solamente i tumori dell’apparato digerente (il 19,3% dei decessi).
Ogni anno, sono oltre 1.600.000 gli italiani ricoverati per malattie dell’apparato digerente di cui la maggior parte hanno oltre 65 anni (40% dei ricoverati), il 19% ha tra i 45 e i 59 anni, il 18% ha tra i 25 e i 44 anni.1
Tra le malattie digestive di grande impatto sociale vi sono le neoplasie del colon, i tumori dello stomaco e dell’esofago, le epatiti croniche, virali, alcoliche e metaboliche. Ma anche le cirrosi e l’ulcera gastroduodenale con le così frequenti complicanze emorragiche, le pancreatiti e le pancreopatie in genere; le calcolosi biliari; le gastriti croniche, e, più in generale, le malattie infiammatorie croniche intestinali (IBD).
La sindrome dell’intestino o colon irritabile (IBS) è, per esempio, il disordine più frequente dell’apparato digerente e, in Italia, interessa, allo stato attuale, il 25% circa della popolazione.
La sindrome dell’intestino irritabile, in particolare, presenta un impatto particolarmente rilevante per quanto riguarda l’attività ambulatoriale specialistica: anche se solo il 20% dei pazienti affetti da colon irritabile si rivolge al medico di famiglia e una quota ancora più bassa allo specialista gastroenterologo, l’alta prevalenza e la caratteristica natura cronica di questo disturbo collocano la patologia al primo posto tra le richieste di visita specialistica gastroenterologica.
Questa sezione è riservata ai Professionisti della Salute. Se non sei già registrato clicca qui per registrarti.
SCOPRI DI PIÙ SUL GUNA LIFESTYLEI disturbi che causano il rallentamento dell’apparato gastro-intestinale, possono compromettere la salute dell’organismo.