Dolcificante stevia, proprietà e controindicazioni

Dr. Alberto Fiorito 1
Dr. Alberto Fiorito

Medico Chirurgo. Specialista in medicina subacquea e iperbarica. Esperto in medicine integrate.

Condividi

La stevia è un dolcificante naturale estratto dalle foglie dell’omonima pianta stevia, un piccolo cespuglio angiosperma di piccole dimensioni originario del Sud America, più nello specifico delle montagne dell’Argentina, del Brasile e del Paraguay, la cui coltivazione è in aumento in tutto il mondo grazie al suo alto contenuto di sostanze dolci.

La pianta della stevia è stata consumata per la prima volta più di 200 anni fa, quando gli indigeni usavano le sue foglie per addolcire le bevande oppure sceglievano semplicemente di masticarla per il suo sapore dolce.[1]

La stevia, oltre ad essere considerata una valida alternativa allo zucchero, ha numerosi benefici: ad esempio non contiene carboidrati e ha zero calorie, e per questo è spesso consigliata sia per le persone che devono seguire una dieta ipocalorica sia per coloro che soffrono di diabete, poiché nonostante produca un retrogusto amaro, non comporta squilibri o alterazioni ai livelli di valori dello zucchero nel sangue.[2]

Della stevia se ne possono fare molti usi, come ad esempio addolcire una tazza di tè o di caffè, oppure rendere maggiormente gustoso un dolce preparato al forno.[3]

Purtroppo, negli ultimi anni, stanno emergendo sempre più problemi di salute, come ad esempio l’obesità oppure il diabete, legati a uno stile di vita irregolare e a un’alimentazione non del tutto sana.

La stevia, a tal proposito, sta iniziando a guadagnare enorme interesse tra i consumatori e i produttori di alimenti, proprio in virtù dei suoi benefici e del contributo che fornisce per frenare qualunque tipo di complicanza legata all’eccessiva assunzione di zucchero.[4]

VITFORMULA ACEROLA ITA 3D web 1

Vitformula ACEROLA

risveglia energia e vitalità con la forza di 13 vitamine e 9 minerali

Scopri il prodotto
VITFORMULA IMMUNO ITA 3D web

Vitformula IMMUNO

gioca in difesa con lattoferrina e Baobab

Scopri il prodotto
PROFEMPLUS ITA 3D web

Profem plus

per il benessere psico-fisico della donna in menopausa

Scopri il prodotto
GUNABASIC ITA 3D

Gunabasic

per il metabolismo acido-base e le funzioni depurative dell’organismo

Scopri il prodotto
FERROGUNA 3D WEB 1

Ferroguna

integrazione bilanciata per le carenze di ferro

Scopri il prodotto

Proprietà

La dolcezza della stevia è principalmente dovuta ai glicosidi steviolici, che sono circa 250-300 volte più dolci del saccarosio.

Dei glicosidi steviolici principali, i più abbondanti sono il rebaudioside A e lo stevioside.[5]

Tali principi rendono la stevia un dolcificante naturale dalle molteplici proprietà: ad esempio protegge la pelle dall’ossidazione dei radicali liberi.

Ha persino effetti benefici sul trattamento di alcune malattie o problematiche della pelle come ad esempio acne, rughe, inestetismi, dermatite, ecc.[6]

Ma non solo!

Alla stevia vengono attribuite proprietà ipoglicemizzanti, ipotensive e antiacido.[7]

I singoli glicosidi hanno anche effetti antimicrobici, diuretici, antinfiammatori e antibatterici.[8]

Inoltre, la stevia, non contenendo zuccheri, si presenta come un valido alleato anche nella prevenzione di malattie dentali, come ad esempio le carie.

Tali azioni benefiche, oltre che dai composti dolci, derivano sempre dalle foglie di stevia che contengono proteine, carboidrati, lipidi, fibre alimentari, oli, vitamine e composti fenolici.[9]

Secondo gli esperti, al fine di evitare spiacevoli effetti collaterali, l’assunzione giornaliera accettabile di stevia è pari a circa 4 mg/ kg di peso corporeo.[10]

Dove si può acquistare?

Dove si può acquistare

Reperire il dolcificante stevia non è poi così difficile!

Infatti, al giorno d’oggi, con un maggiore interesse per tale sostanza, è possibile acquistare la stevia in qualsiasi supermercato oppure nelle erboristerie.[11]

Gli integratori, invece, possono essere acquistati in farmacia o parafarmacia.

La stevia fa male?

Diversi studi affermano che l’uso della stevia è sicuro per tutti, anche per le persone che soffrono di diabete e per coloro che assumono farmaci.

Come per ogni sostanza ingerita, anche la stevia non deve superare di molto le dosi sopra menzionate.

Un'eccessiva assunzione, infatti, può produrre un effetto lassativo, scatenando ad esempio diarrea e ipotensione.

Tali problematiche sicuramente si risolvono in pochi giorni, ma è sempre opportuno prevenirle oppure chiedere consiglio direttamente al medico o al farmacista sul quantitativo di stevia da ingerire, a seconda delle caratteristiche della singola persona.

Per quanto sia sicuro il suo uso e non comporti complicanze né madre né al feto, è sempre opportuno chiedere un parere medico circa le dosi da ingerire per le donne in gravidanza.[12]

 

[1] Ashwell M. stevia, Nature's Zero-Calorie Sustainable Sweetener: A New Player in the Fight Against Obesity. Nutr Today. 2015 May;50(3):129-134. doi: 10.1097/NT.0000000000000094. Epub 2015 May 14. PMID: 27471327; PMCID: PMC4890837.

[2] Peteliuk V, Rybchuk L, Bayliak M, Storey KB, Lushchak O. Natural sweetener stevia rebaudiana: Functionalities, health benefits and potential risks. EXCLI J. 2021 Sep 22;20:1412-1430. doi: 10.17179/excli2021-4211. PMID: 34803554; PMCID: PMC8600158.

[3] https://www.humanitas.it/enciclopedia/alimenti/carboidrati/stevia/

[4] Samuel P, Ayoob KT, Magnuson BA, Wölwer-Rieck U, Jeppesen PB, Rogers PJ, Rowland I, Mathews R. stevia Leaf to stevia Sweetener: Exploring Its Science, Benefits, and Future Potential. J Nutr. 2018 Jul 1;148(7):1186S-1205S. doi: 10.1093/jn/nxy102. PMID: 29982648.

[5] Ashwell M. stevia, Nature's Zero-Calorie Sustainable Sweetener: A New Player in the Fight Against Obesity. Nutr Today. 2015 May;50(3):129-134. doi: 10.1097/NT.0000000000000094. Epub 2015 May 14. PMID: 27471327; PMCID: PMC4890837.

[6] Arumugam B, Subramaniam A, Alagaraj P. stevia as a Natural Sweetener: A Review. Cardiovasc Hematol Agents Med Chem. 2020;18(2):94-103. doi: 10.2174/1871525718666200207105436. PMID: 32031079.

[7] https://www.gavazzeni.it/enciclopedia/alimenti/stevia/

[8] Peteliuk V, Rybchuk L, Bayliak M, Storey KB, Lushchak O. Natural sweetener stevia rebaudiana: Functionalities, health benefits and potential risks. EXCLI J. 2021 Sep 22;20:1412-1430. doi: 10.17179/excli2021-4211. PMID: 34803554; PMCID: PMC8600158.

[9] Peteliuk V, Rybchuk L, Bayliak M, Storey KB, Lushchak O. Natural sweetener stevia rebaudiana: Functionalities, health benefits and potential risks. EXCLI J. 2021 Sep 22;20:1412-1430. doi: 10.17179/excli2021-4211. PMID: 34803554; PMCID: PMC8600158.

[10] https://www.efsa.europa.eu/it/press/news/ans100414

[11] https://www.humanitas.it/enciclopedia/alimenti/carboidrati/stevia/

[12] https://www.humanitas.it/enciclopedia/alimenti/carboidrati/stevia/

Condividi

ATTENZIONE

Le informazioni contenute sul Sito hanno esclusivamente scopo informativo, possono essere modificate o rimosse in qualsiasi momento e non rappresentano un consulto medico, una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, né sostituiscono in nessun caso il parere del medico.
Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta varia, equilibrata e di uno stile di vita sano.
Siamo sempre disponibili a migliorare il contenuto dei nostri articoli: se rilevi inesattezze o imprecisioni scrivici a [email protected]

Leggi il disclaimer

  • Vitformula ACEROLA

    Vitformula ACEROLA

    risveglia energia e vitalità con la forza di 13 vitamine e 9 minerali

  • Vitformula IMMUNO

    Vitformula IMMUNO

    gioca in difesa con lattoferrina e Baobab

  • Profem plus

    Profem plus

    per il benessere psico-fisico della donna in menopausa

  • Gunabasic

    Gunabasic

    per il metabolismo acido-base e le funzioni depurative dell’organismo

  • Ferroguna

    Ferroguna

    integrazione bilanciata per le carenze di ferro

Potrebbe interessarti anche...