
Respirare liberi
Per respirare liberamente e a pieni polmoni servirebbe come prima cosa avere aria fresca e pulita. Tra le sensazioni più belle che si possono provare, respirare in cima ad una montagna è sicuramente tra le più inebrianti. La sensazione data dal respiro può assomigliare a quella di una ventola che aspira l’aria e la porta all’interno dei polmoni e viceversa. In realtà il processo di respirazione nasce da una differenza di pressione, creata dal movimento volontario del diaframma, il muscolo posto al di sotto del torace. L’aria inspirata entra dal naso o dalla bocca attraverso la laringe, la trachea e arriva tramite i bronchi agli alveoli polmonari. Quando espiriamo, l’aria segue il processo inverso.
Il ritmo respiratorio influenza l’equilibrio del nostro organismo, in particolar modo il ritmo del battito cardiaco: discipline olistiche, come la meditazione, lavorano sulla consapevolezza della respirazione per eliminare lo stress e stati di ansia. Il ritmo respiratorio in condizioni normali è circa 15 cicli al minuto.
gioca in difesa con lattoferrina e Baobab
Medico Chirurgo, Specialista in Odontostomatologia
Medico Chirurgo, Specialista in Odontostomatologia
Smettere di fumare è indispensabile per vivere bene e a lungo. Quali sono le terapie farmacologiche, i sostitutivi della nicotina e come affrontare la cosa.
Medico Chirurgo. Specialista in otorinolaringoiatria e chirurgia della testa e del collo
Medico Chirurgo. Specialista in otorinolaringoiatria e chirurgia della testa e del collo
La tonsillite cronica si cura sempre con l’intervento chirurgico? Quali sono i sintomi della tonsillite e come trattarla.
Specialista in Pediatria. Pediatra di Libera Scelta USL 8 Arezzo.
Specialista in Pediatria. Pediatra di Libera Scelta USL 8 Arezzo.
I suffumigi sono inalazioni di vapore caldo che ammorbidiscono, idratano e facilitano l’eliminazione del muco dall’apparato respiratorio e dall’orecchio
Pediatra
Pediatra
La rinite cronica può causare mal di testa, naso chiuso di notte, polipi nasali. Può accompagnarsi a reflusso gastrico, muco e orecchie tappate.
Medico Chirurgo, Specialista in Odontostomatologia
Medico Chirurgo, Specialista in Odontostomatologia
La bocca secca e asciutta o xerostomia è un sintomo causato da un flusso di saliva ridotto o assente: cause e trattamenti.
Pediatra
Pediatra
Il mal d’orecchio può dipendere da più cause. Se la causa primaria del dolore si trova al di fuori dell’orecchio si chiama otalgia, se nell’orecchio otodinia. In pediatria può manifestarsi a seguito di un’infezione batterica o virale (otite) e richiede attenzione soprattutto nei più piccoli.
Specialista in Pediatria. Pediatra di Libera Scelta USL 8 Arezzo.
Specialista in Pediatria. Pediatra di Libera Scelta USL 8 Arezzo.
Sintomi, cause e rimedi naturali per prevenire e combattere mal di gola, faringite, tonsillite e gengivite
Medico Chirurgo. Specialista in otorinolaringoiatria e chirurgia della testa e del collo
Medico Chirurgo. Specialista in otorinolaringoiatria e chirurgia della testa e del collo
Per smettere di russare è possibile usare farmaci o ricorrere ad interventi chirurgici, ma occorre anche fare attenzione a come si dorme e si mangia
La tosse è un meccanismo di difesa dell’organismo. Vediamo quando chiamare il pediatra e quali sono i rimedi naturali per calmare la tosse nei bambini.
Medico Chirurgo, Specialista in Ematologia Generale Clinica e Laboratorio
Medico Chirurgo, Specialista in Ematologia Generale Clinica e Laboratorio
La tosse è una reazione dell’organismo a cause diverse, dal fumo di sigaretta al reflusso gastroesofageo, passando per le malattie neuromuscolari e l’insufficienza cardiaca
Per ridurre i fastidi associati al comune mal di gola si può ricorrere a rimedi spray che donano freschezza e sollievo