La terapia Fisiologica di Regolazione
Un’ulteriore tappa del viaggio all’insegna della salute ha luogo all’inizio degli anni ’90, in Italia, quando inizia ad affermarsi una nuova visione della Medicina in grado di racchiudere in sé i principi dell’Omeopatia classica, le basi metodologiche e cliniche dell’Omotossicologia, i fondamenti della P.N.E.I. (Psico-Neuro-Endocrino-Immunologia): nasce così la Terapia Fisiologica di Regolazione (Metodo GUNA), la cui complessa struttura poggia su tre pilastri:
- l’Omeopatia e l’Omotossicologia
- la P.N.E.I.
- la Supplementazione alimentare
In questa sezione abbiamo preparato alcuni approfondimenti, buona lettura! Per conoscere più a fondo l’argomento, ti consigliamo anche la lettura del libro, disponibile gratuitamente anche online: Low dose medicine: omeopatia e omotossicologia – le prove scientifiche
approfondimenti
In sanscrito “Guna” è un termine che significa…
... energia che avvolge tutte le cose. Il termine deriva da "gere", radice indoeuropea che significa "avvolgimento", per indicare un singolo filo di cui è costituita una corda a fili intrecciati.
Low dose medicine: la Medicina che sussurra alle cellule
Una nuova soluzione in ambito terapeutico: l’uso delle medesime molecole organiche come farmaci per riportare l’organismo ammalato alle sue originarie condizioni fisiologiche.
LA TERAPIA FISIOLOGICA DI REGOLAZIONE – DA RECKEWEG ALLA PNEI
Con la Terapia Fisiologica di Regolazione disponiamo oggi di un metodo di cura efficace e senza effetti indesiderati, all'avanguardia e fondato su solide basi di sperimentazione clinica e di laboratorio.
IL METODO GUNA
Questa innovativa metodologia terapeutica, operata da ormoni, neuropeptidi e citochine a dosaggi omeopatici (Low dose), definita, ed a ragione, di "regolazione fine", non aliena il "lavoro attinente la matrice", forse maggiormente "dirty", ma indispensabile compiuto da rimedi omeopatici e fitoterapici ad azione drenante.