- Home
- Lifestyle
- I tesori della Natura
- Calendula, proprietà e controindicaz...
Calendula, proprietà e controindicazioni

Dr.ssa Nicoletta Frasca
Medico Chirurgo. Specialista in Dermatologia, Chirurgia Plastica e Idrologia Medica
In questo articolo
Cos’è la calendula
Il nome della calendula deriva da calendae, ovvero il primo giorno del mese del calendario romano (quello in cui cominciava la nuova fase lunare); la sua fioritura, infatti, avviene ogni mese dal periodo primaverile fino all’autunno.
Si tratta di una pianta con fiori ricchi di petali dal colore vivace, che varia dal giallo all’arancione.
Esistono oltre 50 specie di calendula, ma quella più importante per la salute è la Calendula officinalis (questo è il suo nome botanico), utilizzata anche dagli antichi greci e romani a fini curativi.
Creme e prodotti a base di calendula sono particolarmente indicati per accelerare il processo di guarigione di ferite, cicatrici, ulcere e altri danni alla pelle.[1]
Benefici del principio attivo
La calendula officinalis è conosciuta in tutto il mondo per i benefici che apporta alla salute grazie ai suoi numerosi principi attivi: carotenoidi, flavonoidi, glicosidi, vitamina C, steroidi, steroli chininici, olio volatile e amminoacidi.
Tra gli elementi presenti nella Calendula officinalis, quelli di maggior rilievo sono:
- Flavonoidi, antiossidanti che rafforzano il sistema immunitario contrastando l’azione dei radicali liberi.
- Saponine, composti con effetti antinfiammatori, cicatrizzanti e antiedemigeni (contrastano l’accumulo di liquidi nei tessuti).
- Acido clorogenico, con proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e antibatteriche.
- Acido calendico, con proprietà antiossidanti e antidegenerative.
Grazie alla sua composizione chimica, dunque, la calendula è in grado di fornire numerosi vantaggi all’organismo. Vediamone alcuni.
Regolazione del ciclo mestruale
In commercio è possibile trovare la calendula sotto forma di infusi e tisane, creme, unguenti, tintura madre, olio.
L’infuso con fiori essiccati di calendula è un rimedio naturale per regolarizzare il ciclo mestruale, date le proprietà emmenagoghe della pianta.
Nello specifico, la calendula allevia gli spasmi dolorosi e favorisce il flusso mestruale quando è scarso.
Regolazione dei livelli di colesterolo e pressione arteriosa
È stato dimostrato che la calendula agisce anche in favore dell’apparato cardiocircolatorio poiché è in grado di abbassare la pressione arteriosa, i livelli di colesterolo LDL e dei trigliceridi nel sangue.[2]
Ciò può contribuire a tenere in salute il cuore e limitare la formazione di placche aterosclerotiche, che possono provocare l’occlusione dei vasi sanguigni.
Si consideri, tuttavia, che tali effetti sono ancora oggetto di studio e che vanno condotte ulteriori esperienze a conferma di questo potenziale ruolo; inoltre, il dosaggio di calendula utilizzato per lo scopo specifico è stato piuttosto elevato.[3]
Guarigione delle ferite
Sin dall’antichità, la calendula è stata usata come rimedio topico per guarire le piccole ferite, ma anche ulcere alle gambe, piaghe da decubito, ulcere da piede diabetico, ustioni di primo grado, ragadi ed eruzioni cutanee.
Questa pianta, infatti, è in grado di accelerare il processo di epitelizzazione (guarigione delle ferite), coadiuvare il lavoro dei fibroblasti stimolando la produzione di collagene (accelerare il processo di cicatrizzazione), contenere la proliferazione di batteri e, di conseguenza, l’insorgenza di infezioni.[4]
Proprietà e usi cosmetici
Date le sue innumerevoli proprietà, la calendula viene da sempre utilizzata anche per la realizzazione di cosmetici, da quelli di uso comune a quelli specifici per trattare determinati fastidi o problematiche.
Con azioni lenitive, antinfiammatorie, antiossidanti, riparative e idratanti, la calendula è presente in numerosi prodotti: creme viso, creme corpo, detergenti, protezioni solari, tinture, oli e unguenti.
Ragadi al seno
Le donne che si trovano in fase di allattamento sanno bene quanto siano dolorose le ragadi al seno, ma esiste un metodo efficace per prevenirle e curarle.
L’olio a base di calendula riesce da un lato ad ammorbidire e preparare i capezzoli in vista delle continue sollecitazioni, per limitare le lesioni; dall’altro a lenirne il bruciore e risanare i tessuti lacerati, contenendo la possibilità di infezioni.
Olio di calendula per le rughe
L’olio di calendula, così come le creme, hanno effetti antirughe poiché, grazie ai numerosi antiossidanti, contrastano l’azione dei radicali liberi, che sono tra le cause principali dell’ossidazione cellulare e del conseguente invecchiamento della pelle.
Inoltre, la calendula stimola la produzione di collagene, donando tono ed elasticità alla pelle, grazie alla vitamina C contenuta e alle proprietà cicatrizzanti già citate.
Cura della pelle
In virtù delle qualità emollienti, idratanti, cicatrizzanti, antisettiche e anti-età, la calendula è contenuta in molti prodotti per la cura della pelle, poiché la nutre, la pulisce e la ripara.
Essa regola la produzione di grassi delle ghiandole sebacee prevenendo la formazione di comedoni (brufoli) e dell’acne.
Reazioni allergiche e dermatiti
Le dermatiti e le reazioni allergiche si manifestano con eruzioni cutanee e provocano non pochi fastidi alla pelle: rossore, vescicole, prurito, bruciore e lacerazioni.
La calendula è in grado di lenire, disinfettare e ricostituire i tessuti in presenza di tali fastidi: dermatite da pannolino, dermatite provocata dall’esposizione eccessiva alle radiazioni (radioterapia), dermatiti da contatto per chi usa detersivi particolarmente aggressivi e così via.
Infuso di calendula
L’infuso di calendula è noto per le sue proprietà antinfiammatorie e riparative.
Trova applicazione in particolare per la gastrite e le ulcere dello stomaco, poiché riesce a contrastare l’infiammazione e riparare i tessuti lesi, oltre a favorire la digestione.
Mettendo un cucchiaio di fiori secchi di calendula in acqua bollente lasciandoli in infusione per 10 minuti, la tisana è pronta per essere gustata in qualsiasi momento della giornata, sia calda che fredda.
Medicinali a base di calendula
Esistono in commercio farmaci a basso dosaggio a base di calendula. Per saperne di più rivolgiti al tuo medico o al tuo farmacista di fiducia.
[1] https://medcraveonline.com/PPIJ/PPIJ-06-00171.pdf
[2] https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/20874690/#:~:text=At%20a%20relatively%20high%20dose,lower%20blood%20pressure%20and%20cholesterol.
[3] https://medcraveonline.com/PPIJ/therapeutic-potential-of-calendula-officinalis.html
ATTENZIONE
Le informazioni contenute sul Sito hanno esclusivamente scopo informativo, possono essere modificate o rimosse in qualsiasi momento e non rappresentano un consulto medico, una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, né sostituiscono in nessun caso il parere del medico.
Siamo sempre disponibili a migliorare il contenuto dei nostri articoli: se rilevi inesattenze o imprecisioni scrivici a [email protected]
Un mondo di
salute e benessere

21 ricette facili da realizzare con prodotti naturali e di qualità.

-
RESOURCE CREAM
Crema Eudermica, Lenitiva e Restitutiva con estratti floreali secondo il Metodo Originale del Dr. Bach. S.O.S. corpo–mani–viso. Per una pelle elastica e idratata.
-
TAMANU ARNICA
Crema lenitiva con estratti vegetali emolliente per pelli arrossate, screpolate o particolarmente secche di adulti e bambini (anche dopo l’uso del pannolino)
-
Difficoltà a cicatrizzare: perché le ferite non si rimarginano?
Il processo di cicatrizzazione delle ferite può essere più o meno lungo a seconda del tipo di ferita e dello stato dell’organismo.
-
Arnica montana: le proprietà antinfiammatorie
Arnica montana è una pianta dalle proprietà antinfiammatorie, antidolorifiche e antisettiche utile nel trattamento di dolori muscolari, traumi e infiammazioni
-
Prurito localizzato o esteso, cosa indica?
Il prurito persistente è un segnale che va preso in opportuna considerazione perché può nascondere vari disturbi o patologie serie.
-
Dr.ssa Nicoletta Frasca
Medico Chirurgo. Specialista in Dermatologia, Chirurgia Plastica e Idrologia Medica
Riconoscere e curare la dermatite seborroica
Dr.ssa Nicoletta Frasca
Medico Chirurgo. Specialista in Dermatologia, Chirurgia Plastica e Idrologia Medica
La dermatite seborroica è un’infiammazione acuta della pelle con chiazze rosse desquamanti a livello delle zone sebacee.
-
Dr. Graziano Ruffato
Medico Chirurgo, Specialista in Ematologia Generale Clinica e Laboratorio
Allergie nei bambini, riconoscerle e prevenirle
Dr. Graziano Ruffato
Medico Chirurgo, Specialista in Ematologia Generale Clinica e Laboratorio
I bambini in particolare possono essere allergici agli acari della polvere e ai pollini. Come capire se il tuo bambino è allergico e come comportarsi.