{"id":7344,"date":"2019-10-24T08:20:25","date_gmt":"2019-10-24T06:20:25","guid":{"rendered":"https:\/\/guna.com\/it\/prodotti\/omeofobia-analisi-dei-documenti-che-affermano-che-lomeopatia-e-solo-un-placebo\/"},"modified":"2022-07-03T16:54:05","modified_gmt":"2022-07-03T14:54:05","slug":"omeofobia-analisi-dei-documenti-che-affermano-che-lomeopatia-e-solo-un-placebo","status":"publish","type":"prodotti","link":"https:\/\/guna.com\/it\/prodotti\/editoria\/omeofobia-analisi-dei-documenti-che-affermano-che-lomeopatia-e-solo-un-placebo\/","title":{"rendered":"OMEOFOBIA – Analisi dei documenti che affermano che l\u2019Omeopatia \u00e8 solo un placebo"},"content":{"rendered":"
Presentazione a cura del dr. Salvatore Amato – Presidente dell\u2019Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della Provincia di Palermo<\/em>:<\/div>\n
Invitato dal collega autore a presentare questo lavoro, ben volentieri accetto, dopo averlo letto e trovato interessante.<\/div>\n
Devo necessariamente premettere che la mia attivit\u00e0 professionale si \u00e8 sempre basata sulla cosiddetta\u00a0\u201cMedicina Scientifica\u201d e\u00a0che non sono affatto competente in Medicina Omeopatica.<\/div>\n
Sono competente tuttavia\u00a0sul principio che qui soltanto mi interessa\u00a0evidenziare: prima di giudicare, bisogna conoscere.<\/div>\n
Questo lavoro invita \u00a0ragionare sui dati, dei quali \u00a0presenta buona analisi documentale. Fornisce argomentazioni.\u00a0<\/div>\n
Il mondo medico spesso si contenta di imprimatur che altri pongono alla base del suo\u00a0operato, non produce una critica ragionata indipendente. Non basta qualcuno che si vesta di scienza per insegnare ad un medico come fare\u00a0bene il suo lavoro. Questo libro, a mio parere, va letto cos\u00ec.<\/div>\n
Occorre\u00a0porsi delle domande. Poi ognuno far\u00e0 quello che ritiene corretto in riferimento alla pratica medica.\u00a0<\/div>\n
Occorre sapere come\u00a0stanno le cose: prima conoscere, altrimenti trattenere il giudizio. Piuttosto che etichettare una Medicina\u00a0come\u00a0\u201cnon valida\u201d\u00a0perch\u00e9 fomentati da altri o da proprie convinzioni a priori, \u00e8 opportuno rivedere la posizione del mondo medico alla luce del dubbio\u00a0sistematico e intelligente.<\/div>\n
Ogni\u00a0scienza si basa su dati e teorie, ma chi decide quali criteri assumere per raccogliere i dati ed elaborare le teorie? Necessita una ricerca continua, non si d\u00e0 per buona una realt\u00e0 solo\u00a0perch\u00e9 \u00e8\u00a0stata\u00a0costruita\u00a0una ipotesi importata su\u00a0base preconcetta.<\/div>\n
Il medico \u00e8 portato a pensare in un modo o in un altro a seconda delle informazioni che\u00a0gli giungono. Ma ha sempre verificato le fonti? In ogni momento bisogna essere pronti a riconsiderare dati e fatti, e non contentarsi soltanto di citazioni. Dati attentamente letti, riflessioni fatte, voglia di capire meglio, capacit\u00e0 di esprimere il proprio pensiero.<\/div>\n
Le competenze del medico sono un aspetto fondamentale della societ\u00e0 e spetta\u00a0lui solo coltivarle.\u00a0<\/div>\n
\u00c8 pertanto molto auspicabile spingere il mondo medico a\u00a0farsi delle domande e a riflettere. Noi vogliamo essere concreti.<\/div>\n
Non siamo scienziati, ci serviamo della scienza. La Medicina \u00e8 arte che si serve intelligentemente della scienza. E la malattia non \u00e8 soltanto diagnosi corretta, si basa sempre sulla persona.<\/div>\n
La cultura medica \u00e8 un pensare maturo che non \u00e8 ammaliato da facili sillogismi o contrapposizioni svantaggiose. Il ragionamento non \u00e8 solo quello aristotelico.\u00a0<\/div>\n
Il principio logico del\u00a0\u201cterzo escluso\u201d, ad esempio, non vige sempre in Medicina, che \u00e8 un campo ad alta complessit\u00e0: un fenomeno patologico \u00e8 percepibile sotto diversi punti di vista e il migliore \u00e8 invariabilmente quello che porta a una\u00a0migliore prognosi e ad una terapia massivamente adeguata al singolo paziente. Che determini il beneficio migliore nella vita dell\u2019individuo.\u00a0<\/div>\n
La logica formale aristotelica \u00e8 fatta di bianco e nero. La clinica\u00a0contiene tutte le sfumature di grigio a livello soggettivo, funzionale e persino obiettivo.<\/div>\n
Abbiamo testimonianze da territori di confine, dove risulta del tutto chiaro che la scienza e perfino i farmaci siano solo\u00a0strumenti accessori del medico, il suo fine \u00e8\u00a0sempre e soltanto fronteggiare nel modo pi\u00f9 adeguato possibile la situazione clinica reale. Questa \u00e8 la competenza del medico, questo \u00e8 fare il medico.<\/div>\n
In altri importanti Paesi la pluralit\u00e0 di intervento terapeutico \u00e8 la norma, ed essa determina una ottimizzazione delle risorse sanitarie disponibili.\u00a0<\/div>\n
Nelle nazioni pi\u00f9 industrializzate gli scenari sono ancora diversi, e la competenza medica non costituisce solo la chiave della responsabilit\u00e0 clinica, ma pu\u00f2 divenire anche presa di coscienza ed espressione concettuale che deve essere in grado di porsi come prioritaria rispetto ogni facile idea\u00a0mediata indotta.<\/div>\n
\u00a0<\/div>\n
\n
Autore: Ciro D\u2019Arpa<\/div>\n
Pagine: 56<\/div>\n
Ed. Nuova IPSA<\/div>\n<\/div>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Ciro D\u2019Arpa<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":3230,"template":"","format":"standard","meta":{"_editorskit_title_hidden":false,"_editorskit_reading_time":0,"_editorskit_is_block_options_detached":false,"_editorskit_block_options_position":"{}","footnotes":""},"tags":[],"categorie_prodotti":[41,40],"forma_farmaceutica":[],"produttore":[],"regime_fornitura":[],"linea":[488],"edizioni":[],"gusto_prodotto":[],"caratteristiche":[],"ingredienti":[],"emozioni":[],"class_list":["post-7344","prodotti","type-prodotti","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","categorie_prodotti-editoria","categorie_prodotti-prodotti","linea-altre-edizioni"],"acf":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/guna.com\/it\/wp-json\/wp\/v2\/prodotti\/7344","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/guna.com\/it\/wp-json\/wp\/v2\/prodotti"}],"about":[{"href":"https:\/\/guna.com\/it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/prodotti"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/guna.com\/it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"version-history":[{"count":1,"href":"https:\/\/guna.com\/it\/wp-json\/wp\/v2\/prodotti\/7344\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":9372,"href":"https:\/\/guna.com\/it\/wp-json\/wp\/v2\/prodotti\/7344\/revisions\/9372"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/guna.com\/it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/3230"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/guna.com\/it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=7344"}],"wp:term":[{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/guna.com\/it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=7344"},{"taxonomy":"categorie_prodotti","embeddable":true,"href":"https:\/\/guna.com\/it\/wp-json\/wp\/v2\/categorie_prodotti?post=7344"},{"taxonomy":"forma_farmaceutica","embeddable":true,"href":"https:\/\/guna.com\/it\/wp-json\/wp\/v2\/forma_farmaceutica?post=7344"},{"taxonomy":"produttore","embeddable":true,"href":"https:\/\/guna.com\/it\/wp-json\/wp\/v2\/produttore?post=7344"},{"taxonomy":"regime_fornitura","embeddable":true,"href":"https:\/\/guna.com\/it\/wp-json\/wp\/v2\/regime_fornitura?post=7344"},{"taxonomy":"linea","embeddable":true,"href":"https:\/\/guna.com\/it\/wp-json\/wp\/v2\/linea?post=7344"},{"taxonomy":"edizioni","embeddable":true,"href":"https:\/\/guna.com\/it\/wp-json\/wp\/v2\/edizioni?post=7344"},{"taxonomy":"gusto_prodotto","embeddable":true,"href":"https:\/\/guna.com\/it\/wp-json\/wp\/v2\/gusto_prodotto?post=7344"},{"taxonomy":"caratteristiche","embeddable":true,"href":"https:\/\/guna.com\/it\/wp-json\/wp\/v2\/caratteristiche?post=7344"},{"taxonomy":"ingredienti","embeddable":true,"href":"https:\/\/guna.com\/it\/wp-json\/wp\/v2\/ingredienti?post=7344"},{"taxonomy":"emozioni","embeddable":true,"href":"https:\/\/guna.com\/it\/wp-json\/wp\/v2\/emozioni?post=7344"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}