{"id":34951,"date":"2024-10-18T10:51:17","date_gmt":"2024-10-18T08:51:17","guid":{"rendered":"https:\/\/guna.com\/it\/?post_type=guna-lifestyle&p=34951"},"modified":"2024-10-18T10:59:35","modified_gmt":"2024-10-18T08:59:35","slug":"drosera-un-rimedio-naturale-per-la-tosse-secca","status":"publish","type":"guna-lifestyle","link":"https:\/\/guna.com\/it\/lifestyle\/i-tesori-della-natura\/drosera-un-rimedio-naturale-per-la-tosse-secca\/","title":{"rendered":"Drosera, un rimedio naturale per la tosse secca"},"content":{"rendered":"

La drosera<\/strong> \u00e8 un genere di pianta carnivora appartenente alla famiglia delle Droseraceae<\/em>.<\/p>\n

Si tratta molto probabilmente del genere pi\u00f9 vario al mondo di piante carnivore, con oltre 150 specie<\/strong>.<\/p>\n

La drosera predilige le aree con clima umido e mite, per questo cresce rigogliosa a ridosso di paludi e acquitrini, laddove si trovano terreni sabbiosi e silicei.<\/p>\n

Le foglie sono ricoperte di peli gommosi costituiti da ghiandole mucillagine appiccicose sulla punta, simili a piccoli tentacoli, grazie ai quali la pianta riesce ad intrappolare le sue prede.<\/p>\n

Anche se vive in habitat poco fertili, trattandosi di una specie carnivora<\/strong>, la drosera trae la maggior parte delle sostanze nutritive dalle sue prede, che cattura e digerisce lentamente grazie all\u2019azione di specifici enzimi.[1]<\/sup><\/p>\n

Propriet\u00e0<\/h2>\n

A causa delle sue note propriet\u00e0 benefiche<\/strong>, la drosera viene essiccata ed usata per realizzare farmaci.<\/p>\n

Utilizzata in passato nella medicina popolare, e ancora oggi nell\u2019ambito della fitoterapia, questa particolare pianta trova il suo impiego prevalente in caso di tosse<\/a>, asma e problemi respiratori<\/strong>.<\/p>\n

L\u2019unione delle sue componenti (naftochinoni, enzimi proteolitici pepsino simili, polisaccaridi, flavonoidi, polifenoli, acido ellagico, acido citrico, acido malico, resina, tannini) le conferisce propriet\u00e0:<\/p>\n