{"id":30574,"date":"2023-10-03T12:09:40","date_gmt":"2023-10-03T10:09:40","guid":{"rendered":"https:\/\/guna.com\/it\/?post_type=guna-lifestyle&p=30574"},"modified":"2025-03-06T10:24:50","modified_gmt":"2025-03-06T09:24:50","slug":"dieta-dello-sportivo-per-dimagrire-o-gareggiare","status":"publish","type":"guna-lifestyle","link":"https:\/\/guna.com\/it\/lifestyle\/sport\/dieta-dello-sportivo-per-dimagrire-o-gareggiare\/","title":{"rendered":"Dieta dello sportivo per dimagrire o gareggiare"},"content":{"rendered":"

Cos\u2019\u00e8 la dieta dello sportivo<\/h2>\n

Attivit\u00e0 fisica<\/strong> e alimentazione<\/strong> sono due variabili correlate, in quanto il cibo <\/strong>rappresenta la fonte di energia <\/strong>indispensabile per compensare il dispendio energetico che l’attivit\u00e0 fisica comporta.[1]<\/sup><\/a><\/p>\n

Nonostante nel web si possano trovare facilmente poco attendibili diete dello sportivo “in 15 giorni”<\/strong>, la realt\u00e0 dei fatti \u00e8 che uno sportivo ha bisogno di seguire sempre un regime alimentare ben bilanciato per far s\u00ec che il suo organismo trovi un adeguato sostegno nutritivo. Un apporto di proteine, vitamine<\/a>, sali minerali<\/a>, aminoacidi essenziali<\/a> e altri micronutrienti \u00e8 indispensabile per la rigenerazione dei tessuti, per lo sviluppo della massa muscolare e per contrastare lo stress ossidativo.<\/p>\n

Lo sport<\/a> praticato a livello dilettantistico non richiede un\u2019alimentazione particolare, in quanto i fabbisogni nutrizionali <\/strong>possono essere tranquillamente soddisfatti rispettando le norme di una sana alimentazione<\/a> valide per chiunque.<\/p>\n

Gli sportivi professionisti<\/strong>, ovvero coloro che si allenano con regolarit\u00e0<\/strong> (almeno 2-3<\/strong> ore al giorno per 5-7<\/strong> giorni alla settimana) e con continuit\u00e0 <\/strong>(almeno 9-10<\/strong> mesi all\u2019anno),[2]<\/sup><\/a>\u00a0invece, hanno bisogno di un\u2019alimentazione strutturata e definita in base ad alcuni fattori, come ad esempio il tipo di sport<\/strong>, il peso<\/strong>, l\u2019et\u00e0<\/strong>, ecc.<\/p>\n

La dieta dello sportivo<\/strong>, infatti, prevede un piano alimentare che sfrutti al meglio le doti atletiche del professionista e lo aiuti a guadagnare maggior forza<\/strong>, energia<\/strong> e resistenza<\/strong>.[3]<\/sup><\/a><\/p>\n

Tale piano non rappresenta una dieta per dimagrire<\/strong>, ma si basa su una sorta di schema (piramidale) a cui l\u2019atleta pu\u00f2 far riferimento, per individuare gli obiettivi nutrizionali <\/strong>da raggiungere.[4]<\/sup><\/a><\/p>\n

Piramide alimentare dello sportivo<\/h2>\n

La piramide alimentare dello sportivo<\/strong>, contenente anche il numero di porzioni da assumere giornalmente e settimanalmente, \u00e8 rivolta a tutti gli individui di et\u00e0 compresa tra i 18 e i 65<\/strong> anni ed evidenzia, non solo l\u2019importanza di una sana alimentazione<\/strong>, dell\u2019attivit\u00e0 fisica e dell\u2019idratazione<\/strong>, ma suggerisce anche di privilegiare il consumo di prodotti biologici e di stagione<\/strong>.<\/p>\n

Alla base della piramide si trovano gli alimenti di <\/a>origine vegetale<\/strong><\/a>, tipici della \u201cdieta mediterranea<\/a>\u201d per la loro abbondanza in nutrienti non energetici<\/strong> (vitamine<\/a>, sali minerali<\/strong><\/a>, acqua) e di composti protettivi (fibra).<\/p>\n

Salendo da un piano all’altro, troviamo gli alimenti a maggiore densit\u00e0 energetica<\/strong>, da consumare in minore quantit\u00e0 per diminuire il sovrappeso<\/strong><\/a> e prevenire l’obesit\u00e0 e le patologie metaboliche.[5]<\/sup><\/a><\/p>\n

La piramide dello sportivo, a seconda del livello, del tipo di sport e di altri fattori individuali, include cibi variegati<\/strong> che contengono carboidrati<\/strong>, proteine<\/strong><\/a> e altri macro e micro nutrienti.<\/p>\n

Carboidrati e proteine<\/h2>\n

Immagazzinati principalmente nei muscoli <\/strong>e nel fegato<\/strong> e necessari per fornire energia durante l\u2019esercizio fisico, i carboidrati <\/strong>si trovano in moltissimi alimenti.<\/p>\n

Quelli complessi<\/strong> sono inclusi in alimenti come pasta, pane <\/strong>e riso<\/strong>; a basso contenuto di grassi<\/strong> essi forniscono energia, fibre<\/a>, vitamine e sali minerali<\/strong>.<\/p>\n

Altre principali fonti di carboidrati sono incluse in:<\/p>\n