{"id":12032,"date":"2022-02-16T10:49:12","date_gmt":"2022-02-16T09:49:12","guid":{"rendered":"https:\/\/guna.com\/it\/guna-lifestyle\/gotta-sintomi-trattamenti\/"},"modified":"2025-01-28T14:49:38","modified_gmt":"2025-01-28T13:49:38","slug":"gotta-sintomi-trattamenti","status":"publish","type":"guna-lifestyle","link":"https:\/\/guna.com\/it\/lifestyle\/senior-in-salute\/gotta-sintomi-trattamenti\/","title":{"rendered":"Gotta, sintomi e trattamenti"},"content":{"rendered":"

La gotta<\/strong>, chiamata anche artrite urica<\/em><\/strong>, \u00e8 una malattia conosciuta e descritta fin dall\u2019antichit\u00e0, ma che tuttora \u00e8 presente con un\u2019incidenza dell\u20191-2% nei Paesi occidentali, con un aumento sostanziale negli ultimi decenni[1]<\/sup>.<\/p>\n

Molti personaggi famosi nella storia del mondo (compresi membri degli Asburgo, come Carlo V e Filippo II) soffrirono dei sintomi della gotta acuta, ai tempi anche chiamata malattia dei re<\/strong><\/em>.[2]<\/sup><\/p>\n

Andiamo a scoprire nello specifico cos\u2019\u00e8 questa patologia e quali sono ad oggi i trattamenti consigliati.<\/p>\n

Cos\u2019\u00e8 la gotta<\/h2>\n

\"Cos\u2019\u00e8<\/p>\n

La gotta<\/strong> \u00e8 una malattia metabolica caratterizzata da forte dolore, arrossamento e gonfiore delle articolazioni.<\/strong><\/p>\n

Il dolore scaturisce da ricorrenti attacchi di artrite<\/strong>, causati dall’accumulo di un particolare sale, l\u2019urato<\/strong>.<\/p>\n

Cause principali<\/h2>\n

\"Cause<\/p>\n

La gotta<\/strong> \u00e8 causata dall\u2019incapacit\u00e0 dei reni di smaltire completamente l\u2019acido urico<\/strong>, che quindi si accumula nel sangue producendo iperuricemia.<\/strong><\/p>\n

Questo acido \u00e8 una sostanza di scarto del metabolismo cellulare<\/strong>, prodotto in seguito alla degradazione delle purine<\/strong>, molecole fondamentali per il corretto funzionamento del metabolismo corporeo, ma possono anche derivare dai cibi che consumiamo, che \u00e8 possibile ne contengano anche discrete quantit\u00e0[3]<\/sup>.<\/p>\n

Se l’acido urico<\/strong> viene prodotto in eccesso o non viene eliminato in modo efficiente pu\u00f2 accumularsi nell’organismo e determinare un aumento prima ematico e successivamente nel tessuto connettivo articolare.<\/p>\n

Fattori di rischio<\/h2>\n

\"Fattori<\/p>\n

In ben oltre il 99% di tutti i casi, l’iperuricemia \u00e8 una malattia ereditaria, ovvero a trasmissione genetica.<\/p>\n

Nell\u20191% delle incidenze invece possono concorrere altre cause, come ad esempio:[4]<\/sup><\/p>\n