{"id":12002,"date":"2021-10-19T10:02:14","date_gmt":"2021-10-19T08:02:14","guid":{"rendered":"https:\/\/guna.com\/it\/guna-lifestyle\/dieta-senza-glutine-moda-necessita-reale\/"},"modified":"2025-01-17T11:14:54","modified_gmt":"2025-01-17T10:14:54","slug":"dieta-senza-glutine-moda-necessita-reale","status":"publish","type":"guna-lifestyle","link":"https:\/\/guna.com\/it\/lifestyle\/dietetica\/dieta-senza-glutine-moda-necessita-reale\/","title":{"rendered":"Dieta senza glutine, moda o necessit\u00e0 reale?"},"content":{"rendered":"

Ogni giorno, andando al supermercato, ci capita di vedere prodotti Gluten free<\/em><\/span>, ma che cosa sono e specialmente a chi servono?<\/p>\n

Eliminare i cibi che contengono glutine dalla propria alimentazione \u00e8 obbligatorio per le persone che soffrono di celiachia<\/a>. Tuttavia, gli alimenti senza glutine si stanno facendo strada anche nelle diete di persone non celiache, nella convinzione che questi siano pi\u00f9 salutari e meno calorici.<\/p>\n

Ma affrontiamo la questione un passo alla volta.<\/p>\n

Cos\u2019\u00e8 il glutine<\/h2>\n

Il glutine<\/strong>[1]<\/sup> \u00e8 un complesso proteico presente in alcuni cereali, come frumento, orzo e farro, che si forma durante l’impasto delle farine con l\u2019acqua.<\/p>\n

Il glutine ha un ruolo molto importante nella panificazione in quanto ha la capacit\u00e0 di trattenere i gas sprigionati dalla fermentazione dell\u2019impasto consentendogli di lievitare. Fortunatamente per gli intolleranti, il glutine pu\u00f2 essere isolato dal resto della farina, per creare quella che oggi \u00e8 ormai una vasta gamma di prodotti Gluten free<\/em><\/span><\/a>.<\/p>\n

I nostri prodotti senza glutine<\/a><\/p><\/blockquote>\n