{"id":11968,"date":"2020-11-02T14:52:52","date_gmt":"2020-11-02T13:52:52","guid":{"rendered":"https:\/\/guna.com\/it\/guna-lifestyle\/terza-eta-come-essere-in-forma-dopo-i-65-anni\/"},"modified":"2023-01-30T16:14:07","modified_gmt":"2023-01-30T15:14:07","slug":"terza-eta-come-essere-in-forma-dopo-i-65-anni","status":"publish","type":"guna-lifestyle","link":"https:\/\/guna.com\/it\/lifestyle\/senior-in-salute\/terza-eta-come-essere-in-forma-dopo-i-65-anni\/","title":{"rendered":"Terza et\u00e0: come essere in forma dopo i 65 anni"},"content":{"rendered":"

Quando comincia la terza et\u00e0?<\/h2>\n

Secondo la Societ\u00e0 Italiana di Gerontologia e Geriatria (SIGG) l\u2019anzianit\u00e0 \u00e8 posticipata<\/strong> da 65 a 75 anni.[1]<\/a><\/sup> Questa nuova definizione si adatta allo stile di vita<\/a>, tiene conto delle nuove performance fisiche e mentali di chi vive soprattutto in Paesi sviluppati sotto l\u2019aspetto economico, sociale, sanitario; \u00e8 adeguata alla situazione demografica della popolazione italiana.<\/p>\n

Sulla base di questi criteri \u00e8 stata creata una diversa categoria di anzianit\u00e0 dividendo le persone, con pi\u00f9 di 65 anni, tra chi appartiene alla terza et\u00e0<\/strong><\/a> (condizionata da buone condizioni di salute, inserimento sociale e disponibilit\u00e0 di risorse) e alla quarta et\u00e0<\/strong> (caratterizzata da dipendenza da altri e decadimento fisico).<\/p>\n

Un\u2019altra metodologia suddivide, invece, le persone cosiddette anziane in quattro sottogruppi:<\/p>\n