{"id":11952,"date":"2020-10-14T14:18:35","date_gmt":"2020-10-14T12:18:35","guid":{"rendered":"https:\/\/guna.com\/it\/guna-lifestyle\/tipi-di-anemia-cause-e-valori-da-osservare\/"},"modified":"2025-01-21T15:40:43","modified_gmt":"2025-01-21T14:40:43","slug":"tipi-di-anemia-cause-e-valori-da-osservare","status":"publish","type":"guna-lifestyle","link":"https:\/\/guna.com\/it\/lifestyle\/carenze-di-ferro\/tipi-di-anemia-cause-e-valori-da-osservare\/","title":{"rendered":"Tipi di anemia: cause e valori da osservare"},"content":{"rendered":"

L\u2019anemia \u00e8 caratterizzata dalla diminuzione della quantit\u00e0 totale di emoglobina<\/strong> (Hb) trasportata dai globuli rossi o eritrociti (RBC) al di sotto dei valori di riferimento.
\nL’anemia colpisce maggiormente i bambini in et\u00e0 prescolare e le donne in et\u00e0 fertile. Nel mondo il 24.8% della popolazione (WHO, 2008) si stima possa esserne colpita .
\nL\u2019emoglobina \u00e8 una proteina contenente ferro presente all\u2019interno dei globuli rossi e il suo compito \u00e8 quello di trasportare ossigeno a tutti agli organi del corpo umano.
\nIn base ai valori di riferimento dell\u2019emoglobina si parla di anemia quando la sua concentrazione nel sangue scende sotto i 13 g\/dl negli uomini<\/strong> e sotto i 12 g\/dl nelle donne<\/strong>.
\n\t\t\t\t

\r\n\t\t\t\t\t\t
\r\n\t\t\t\t\t\t\t\"\"<\/a>\r\n\t\t\t\t\t\t<\/figure>\r\n\t\t\t\t\t\t

Lipidic Vita<\/b>win C<\/b><\/h3>\r\n\t\t\t\t\t\tprovalo<\/a>\r\n\t\t\t\t\t<\/div>\r\n\t\t\t\t\t<\/p>\n

Valori dell\u2019emoglobina<\/h2>\n

\"\"<\/p>\n

Il valore dell’emoglobina viene misurato mediante l’esame emocitometrico, meglio noto come emocromo<\/strong>, attraverso un semplice prelievo di sangue.<\/p>\n

I valori normali dell’emoglobina dipendono dall\u2019et\u00e0 e dal sesso del soggetto, inoltre possono variare leggermente tra laboratori.<\/p>\n

Valori normali emoglobina nei bambini<\/h3>\n