{"id":11952,"date":"2020-10-14T14:18:35","date_gmt":"2020-10-14T12:18:35","guid":{"rendered":"https:\/\/guna.com\/it\/guna-lifestyle\/tipi-di-anemia-cause-e-valori-da-osservare\/"},"modified":"2025-01-21T15:40:43","modified_gmt":"2025-01-21T14:40:43","slug":"tipi-di-anemia-cause-e-valori-da-osservare","status":"publish","type":"guna-lifestyle","link":"https:\/\/guna.com\/it\/lifestyle\/carenze-di-ferro\/tipi-di-anemia-cause-e-valori-da-osservare\/","title":{"rendered":"Tipi di anemia: cause e valori da osservare"},"content":{"rendered":"
L\u2019anemia \u00e8 caratterizzata dalla diminuzione della quantit\u00e0 totale di emoglobina<\/strong> (Hb) trasportata dai globuli rossi o eritrociti (RBC) al di sotto dei valori di riferimento. Il valore dell’emoglobina viene misurato mediante l’esame emocitometrico, meglio noto come emocromo<\/strong>, attraverso un semplice prelievo di sangue.<\/p>\n I valori normali dell’emoglobina dipendono dall\u2019et\u00e0 e dal sesso del soggetto, inoltre possono variare leggermente tra laboratori.<\/p>\n A determinare l\u2019anemia \u00e8 una diminuzione del numero di globuli rossi nel sangue che pu\u00f2 essere dovuta a diverse cause. In linea generale la maggior parte di queste pu\u00f2 essere ricondotta a tre meccanismi principali:<\/p>\n L\u2019anemia pu\u00f2 avere diverse cause e pu\u00f2 interessare individui di ogni et\u00e0 e sesso. Tuttavia ci sono dei fattori di rischio che possono aumentare la possibilit\u00e0 di una persona a sviluppare l\u2019anemia come:<\/p>\n Esistono diversi tipi di anemia<\/strong> e le forme lievi o moderate possono essere caratterizzate anche dall\u2019assenza di segni.<\/p>\n In ogni caso la sintomatologia delle anemie presenta molti sintomi in comune come:<\/p>\n Se si sospetta possa essere presente l\u2019anemia in una delle sue forme il medico pu\u00f2 prescrivere alcuni esami di laboratorio, tra cui:<\/p>\n L\u2019anemia pu\u00f2 essere acuta o cronica. All\u2019interno di queste due categorie generali possono distinguersi diversi tipi di questa patologia.<\/p>\n L\u2019<\/strong>anemia cronica<\/strong> \u00e8 associata alla presenza di malattie croniche come malattie autoimmuni, tumori e disturbi renali. I sintomi sono quelli generali dell\u2019anemia e la terapia dipende dalla patologia che l\u2019ha determinata.<\/p>\n L\u2019<\/strong>anemia acuta<\/strong> pu\u00f2 verificarsi dopo un\u2019abbondante perdita di sangue o per la presenza dell\u2019anemia emolitica (da eccessiva distruzione di globuli rossi; trovi un approfondimento pi\u00f9 avanti in questo articolo). I sintomi in questo caso si manifestano molto velocemente.<\/p>\n Nell\u2019anemia emolitica autoimmune (AEA) si verifica un\u2019eccessiva distruzione dei globuli rossi.<\/p>\n I casi lievi di anemia emolitica possono essere asintomatici, mentre i casi severi presentano sintomi come astenia, pallore, ipotensione, vertigini e presenza di sangue nelle urine.<\/p>\n L\u2019anemia emolitica pu\u00f2 essere causata da alcune infezioni come quelle provocate dallo\u00a0Streptococco<\/strong>\u00a0e dell\u2019Escherichia coli<\/strong>\u00a0o da malattie autoimmuni come l\u2019artrite reumatoide<\/strong><\/a>.<\/p>\n Il trattamento dipende dalla causa che ha generato l\u2019anemia emolitica, in linea generale si ricorre alla somministrazione di immunoglobuline per via endovenosa, all\u2019uso di farmaci corticosteroidi e, se necessario, alle trasfusioni di sangue[1]<\/a><\/sup>.<\/p>\n L\u2019anemia da carenza di ferro<\/strong> (o anemia sideropenica<\/strong><\/a>), forma pi\u00f9 diffusa di anemia, \u00e8 caratterizzata da ridotti livelli di ferro nell\u2019organismo, indispensabile per la sintesi dell\u2019emoglobina e per il trasporto dell\u2019ossigeno ai tessuti.<\/p>\n La carenza di ferro pu\u00f2 essere dovuta a emorragie, sanguinamenti, scarso apporto con l\u2019alimentazione, scarso assorbimento intestinale, patologie croniche epatiche. Inoltre la mancanza di ferro pu\u00f2 essere dovuta anche all\u2019aumento del suo fabbisogno ad esempio durante la gravidanza o l\u2019allattamento.<\/p>\n La terapia prevede l<\/strong>\u2019<\/strong>integrazione di ferro<\/strong>, inoltre \u00e8 importante seguire un regime alimentare che prevede un discreto consumo di legumi, frutta secca, verdure a foglia verde, carni bianche, frutti di mare, fagioli e cibi ricchi di vitamina C<\/strong><\/a> in quanto facilitanti l\u2019assorbimento del ferro<\/strong>.<\/p>\n L\u2019anemia falciforme \u00e8 una malattia genetica<\/strong> ereditaria caratterizzata dalla produzione di globuli rossi di forma alterata, a forma di falce.<\/p>\n I sintomi dell\u2019anemia<\/a> falciforme si manifestano molto presto, in genere dopo i 4 mesi di vita e sono:<\/p>\n Il trattamento \u00e8 mirato a controllare l\u2019anemia e ad alleviare i sintomi e la sua cura pu\u00f2 durare tutta la vita. Parte integrante della terapia consiste in:<\/p>\n Gli integratori alimentari che contengono acido folico (che aiuta a stimolare la produzione di globuli rossi), possono essere consigliati dal medico di fiducia per migliorare lo stato di salute dell\u2019organismo.<\/p>\n L\u2019anemia mediterranea<\/a> o talassemia<\/strong> \u00e8 una patologia ereditaria dovuta a un difetto genetico che provoca una distruzione accelerata dei globuli rossi, una minore presenza di emoglobina<\/a> nel sangue e una ridotta ossigenazione dei tessuti.<\/p>\n In forma lieve la sintomatologia non manifesta sintomi visibili mentre nella sua forma pi\u00f9 grave i sintomi in genere si manifestano dopo i primi due anni di vita e sono:<\/p>\n I pazienti affetti da anemia mediterranea possono aver bisogno di trasfusioni frequenti<\/strong>, circa ogni 15 o 20 giorni a cui vanno aggiunte somministrazioni di agenti chelanti per prevenire danni all\u2019organismo derivanti dall\u2019accumulo di ferro.<\/p>\n Una cura risolutiva della talassemia invece potrebbe essere il trapianto di midollo osseo da donatore compatibile.<\/p>\n In questo caso la ridotta produzione di globuli rossi \u00e8 dovuta alla carenza di alcune vitamine come:<\/p>\n Il trattamento prevede l\u2019integrazione delle sostanze mancanti e l\u2019assunzione quotidiana di alimenti che ne sono ricchi. Per i soggetti con anemia da carenza vitaminica<\/strong> diventa quindi importante consumare ogni giorno frutta, verdura e cereali integrali<\/a>.<\/p>\n L’anemia aplastica acquisita (AAA)\u00a0<\/strong>\u00e8 una malattia del midollo osseo che causa\u00a0una riduzione numerica di tutte le cellule del sangue (globuli rossi, globuli bianchi\u00a0e piastrine.<\/p>\n \t\t\t\t <\/p>\n
\nL’anemia colpisce maggiormente i bambini in et\u00e0 prescolare e le donne in et\u00e0 fertile. Nel mondo il 24.8% della popolazione (WHO, 2008) si stima possa esserne colpita .
\nL\u2019emoglobina \u00e8 una proteina contenente ferro presente all\u2019interno dei globuli rossi e il suo compito \u00e8 quello di trasportare ossigeno a tutti agli organi del corpo umano.
\nIn base ai valori di riferimento dell\u2019emoglobina si parla di anemia quando la sua concentrazione nel sangue scende sotto i 13 g\/dl negli uomini<\/strong> e sotto i 12 g\/dl nelle donne<\/strong>.
\n\t\t\t\t<\/a>\r\n\t\t\t\t\t\t<\/figure>\r\n\t\t\t\t\t\t
Lipidic Vita<\/b>win C<\/b><\/h3>\r\n\t\t\t\t\t\tprovalo<\/a>\r\n\t\t\t\t\t<\/div>\r\n\t\t\t\t\t<\/p>\n
Valori dell\u2019emoglobina<\/h2>\n
<\/p>\n
Valori normali emoglobina nei bambini<\/h3>\n
\n
Valori normali emoglobina nelle donne<\/h2>\n
\n
Valori normali emoglobina nell’uomo<\/h2>\n
\n
Cause dell\u2019anemia<\/h2>\n
<\/p>\n
\n
Fattori di rischio<\/h2>\n
\n
Sintomi dell\u2019anemia<\/h2>\n
<\/p>\n
\n
Esami diagnostici per l\u2019anemia<\/h2>\n
\n
Anemia acuta e anemia cronica<\/h2>\n
Anemia emolitica autoimmune<\/h2>\n
<\/p>\n
Anemia da carenza di ferro<\/h2>\n
<\/p>\n
Anemia falciforme<\/h2>\n
<\/p>\n
\n
\n
Anemia mediterranea<\/h2>\n
<\/p>\n
\n
Anemia da carenze vitaminiche<\/h2>\n
\n
Anemia Aplastica Acquisita<\/h2>\n
<\/p>\n
<\/a>\r\n\t\t\t\t\t\t<\/figure>\r\n\t\t\t\t\t\t
Ferro<\/b>guna<\/h3>\r\n\t\t\t\t\t\tprovalo<\/a>\r\n\t\t\t\t\t<\/div>\r\n\t\t\t\t\t
\nL’anemia aplastica acquisita<\/strong> \u00e8 relativamente rara (circa 2 nuovi casi\/anno\/per milione di abitante). I sintomi sono una profonda\u00a0stanchezza, e\/o la comparsa di\u00a0ecchimosi,\u00a0petecchie\u00a0o\u00a0sanguinamenti\u00a0pi\u00f9 importanti.\u00a0In circa il 70-80% dei casi viene definita\u00a0idiopatica\u00a0in quanto non \u00e8 nota l\u2019eziologia. In una piccola percentuale di casi \u00e8\u00a0secondaria\u00a0ad una\u00a0causa scatenante\u00a0come l’assunzione di\u00a0alcuni farmaci<\/strong> tra cui i FANS (Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei), i farmaci antidepressivi, i farmaci antidiabetici e i farmaci antitiroidei.<\/p>\n