{"id":11844,"date":"2018-03-19T13:40:31","date_gmt":"2018-03-19T12:40:31","guid":{"rendered":"https:\/\/guna.com\/it\/guna-lifestyle\/riposo-e-benefici-sullequilibrio-psico-fisico\/"},"modified":"2024-07-17T09:36:46","modified_gmt":"2024-07-17T07:36:46","slug":"riposo-e-benefici-sullequilibrio-psico-fisico","status":"publish","type":"guna-lifestyle","link":"https:\/\/guna.com\/it\/lifestyle\/stanchezza-psico-fisica\/riposo-e-benefici-sullequilibrio-psico-fisico\/","title":{"rendered":"Riposo e benefici sull\u2019equilibrio psico-fisico"},"content":{"rendered":"

Chi dorme troppo. Chi dorme troppo poco. Chi si sente stanco anche dopo una lunga notte di sonno e chi invece dopo poche ore si trova nel letto con gli occhi sbarrati<\/strong>. Chi ha un cedimento a met\u00e0 giornata e \u2013 con gli occhi stanchi<\/a> \u2013 si augura di uscire al pi\u00f9 presto dall’ufficio perch\u00e9 gli cala la palpebra, chi \u00e8 pi\u00f9 reattivo la mattina e chi, al contrario, \u00e8 pi\u00f9 lento a carburare e si attiva quasi al crepuscolo\u2026 Il rapporto che ognuno di noi ha col sonno e col concetto di riposo<\/strong> \u00e8 assolutamente unico e personale.<\/p>\n

Questo non significa che non ci siano delle \u201cregole di buona condotta\u201d. Perch\u00e9, per quanto soggettivo possa essere, il sonno \u00e8 un bene prezioso e fondamentale per il benessere di tutti. Nessuno escluso. E i disturbi del sonno<\/strong><\/a> possono creare problemi a chiunque. Ma perch\u00e9 \u00e8 cos\u00ec importante? Cosa succede quando dormiamo?<\/p>\n

Perch\u00e9 il riposo \u00e8 cos\u00ec importante<\/h2>\n

Nel momento in cui il nostro corpo \u00e8 nella fase di sonno, il suo assetto biochimico cambia e si attivano una serie di funzioni vitali fondamentali per il mantenimento del benessere psicofisico<\/strong><\/a>. In questo gioca un ruolo fondamentale il nostro cervello che, nonostante la sensazione di perdita di coscienza che associamo al sonno, resta in realt\u00e0 in parte vigile. Diciamo, per semplificare, che \u00e8 come se, non dovendo prestare attenzione a tutto ci\u00f2 che abbiamo intorno, alle reazioni che dovremmo mettere in atto, alle risposte che dovremmo dare all\u2019ambiente, il nostro cervello riuscisse, nella quiete della notte, a concentrarsi su tutte quelle piccole e grandi azioni che richiedono calma, pazienza e silenzio.<\/p>\n

Volendo riassumere in due macro aree, il sonno permette al nostro corpo di compiere principalmente 2 azioni:<\/p>\n

1. l\u2019eliminazione delle tossine<\/h3>\n

Durante il sonno, l\u2019attivit\u00e0 metabolica rallenta e il sistema glinfatico<\/strong> (una sorta di sistema linfatico che agisce in sinergia con le cellule gliali, strettamente collegate al funzionamento dei neuroni nel sistema nervoso) si attiva per drenare ed espellere le proteine tossiche prodotte dal cervello nella fase di veglia. Questi scarti vengono drenati attraverso gli spazi intercellulari che aumentano durante il sonno proprio per permettere il drenaggio<\/a>1<\/sup>. Verranno poi indirizzati al fegato che provveder\u00e0 al loro smaltimento2<\/sup>.<\/p>\n

2. la rigenerazione cellulare e dei tessuti<\/h3>\n

Con le attivit\u00e0 metaboliche rallentate e l\u2019attivit\u00e0 cerebrale pi\u00f9 \u201clibera\u201d dalle incombenze della veglia, anche l\u2019attivit\u00e0 cellulare si concentra maggiormente su se stessa e sulla sua propria rigenerazione<\/strong> e riparazione<\/strong>. Questo accade ad esempio ai muscoli che, mentre dormiamo, si rilassano e hanno modo di rigenerarsi riparando le microlesioni che le attivit\u00e0 della giornata hanno comportato; o anche alla pelle: durante il giorno, infatti, il nostro corpo rilascia ad essa proteine ed enzimi in quantit\u00e0 minore rispetto alla notte, perch\u00e9 durante la fase di veglia servono per altri scopi. Mentre riposiamo, invece, le attivit\u00e0 metaboliche si riducono e c\u2019\u00e8 una maggior disponibilit\u00e0 di questi elementi da dedicare al rinnovamento cellulare epidermico.<\/p>\n

\"\"<\/a><\/p>\n

Inoltre, un recente studio condotto da Michele Bellesi, Giulio Tononi e Chiara Cirelli, dell\u2019Universit\u00e0 del Wisconsin, e pubblicato su The Journal of Neuroscience3<\/sup>, dimostra che, durante il sonno, aumenta la produzione delle cellule che vanno a formare la mielina<\/strong>, una sorta di guaina protettiva isolante che consente la corretta veicolazione degli impulsi nervosi: questo spiegherebbe perch\u00e9 un sonno ristoratore e la giusta quantit\u00e0 di riposo<\/strong> ci permettono di essere pi\u00f9 lucidi, reattivi e durante il giorno e di come, invece, i disturbi del sonno possono metterci in difficolt\u00e0.<\/p>\n

Non solo. Il sonno serve per riorganizzare e consolidare la memoria<\/strong>. Il cervello infatti approfitta della \u201cpausa\u201d notturna per rielaborare ci\u00f2 che ci \u00e8 successo durante la giornata. Attraverso il monitoraggio dell\u2019attivit\u00e0 cerebrale durante il sonno, infatti, si \u00e8 scoperto che il tipo di onde prodotte dal cervello e le aree cerebrali che si attivano sono le stesse di quando ricordiamo eventi passati che ci sono capitati. In pi\u00f9, rielaborando l\u2019accaduto e memorizzandolo, il cervello apprende.<\/p>\n

Insomma, anche se durante il sonno viviamo una situazione di non-coscienza, non si pu\u00f2 dire lo stesso del cervello.<\/p>\n

Ma se mentre riposiamo accade tutto questo, cosa accade se non dormiamo abbastanza?<\/p>\n

Effetti della mancanza di riposo sull\u2019organismo<\/h2>\n

Abbiamo visto cosa accade al nostro corpo quando siamo \u201cimpegnati\u201d a dormire. Ma se non dormiamo gli effetti non si limitano al fatto che non accade tutto ci\u00f2. Le implicazioni, le conseguenze e gli effetti dei disturbi del sonno sulla nostra quotidianit\u00e0 infatti possono essere molto pesanti.<\/p>\n

Basti pensare a cosa ci accade, nel piccolo, quando attraversiamo un periodo nel quale siamo costretti a rinunciare a qualche ora di sonno: ci sentiamo pi\u00f9 affaticati, lo sforzo fisico ci pesa di pi\u00f9, abbiamo difficolt\u00e0 a concentrarci<\/strong>, siamo pi\u00f9 irascibili\u2026 e il pensiero vola al tanto agognato momento in cui andremo finalmente a dormire! Se la situazione diventa reiterata e, peggio ancora, cronica, gli effetti del cattivo riposo<\/strong> possono condizionare la nostra vita sociale con episodi di perdita della memoria<\/strong>, mal di testa<\/strong>, stress<\/a>, sbalzi d\u2019umore, ansia<\/strong>, diminuzione dell\u2019attenzione, della capacit\u00e0 di vigilanza e, nei casi pi\u00f9 estremi, persino allucinazioni e psicosi. Non per niente la deprivazione del sonno \u00e8 una delle torture utilizzate per indurre i prigionieri a rivelare i loro segreti. Quando non dormiamo siamo pi\u00f9 fragili, meno reattivi, meno lucidi e in un certo senso pi\u00f9 indifesi.<\/p>\n

Dormire e riposare<\/h2>\n

Capita che anche dopo una notte di sonno ci svegliamo con la sensazione di essere ancora molto stanchi. Questo succede quando, anche se effettivamente abbiamo dormito, non abbiamo, di fatto, riposato. Stress, tensioni, comportamenti scorretti che ostacolano i cicli del sonno possono essere alcune delle cause. Ma prima di capire come evitare questa spiacevole sensazione, vediamo brevemente come funziona il sonno.<\/p>\n

Come funziona il sonno notturno<\/h2>\n

\"RIPOSO<\/a><\/p>\n

Il sonno si sviluppa in fasi:<\/p>\n