- Home
- Prodotti
- Integratori Alimentari
- Gunabasic
Gunabasic
Prezzo consigliato al pubblico: 15,70 €
Company Brand:
Guna
Codifa:
905490621
Categorie:
Integratori Alimentari
Formato:
Bustine Solubili
Confezione:
15 bustine da 7g


Prezzo consigliato al pubblico: 15,70€
Company Brand:
Guna
Codifa:
905490621
Categorie:
Integratori Alimentari
Formato:
Bustine Solubili
Confezione:
15 bustine da 7g


Integratore alimentare a base di estratti vegetali e sali minerali
con edulcorante
- Con glicosidi steviolici (STEVIA)
- SENZA GLUTINE
Descrizione
Gunabasic contiene una selezione di componenti, tra cui sali minerali, beta carotene ed estratti vegetali, noti per le proprietà alcalinizzanti, drenanti e remineralizzanti. Un equilibrio acido-base bilanciato è indispensabile per l'omeostasi dell'organismo e per il mantenimento della condizione di benessere nel tempo.
Gunabasic apporta minerali ed oligoelementi utili per regolare le funzioni organiche fisiologiche.
Tra i componenti spiccano:
- Lo Zinco contribuisce al fisiologico metabolismo acido-base.
- Il Magnesio contribuisce all’equilibrio elettrolitico.
- Gli estratti vegetali di Carota, Finocchio ed Ortica sono utili per il drenaggio dei liquidi corporei.
- Gli estratti vegetali di Tarassaco ed Ortica contribuiscono alle funzioni depurative dell’organismo.
Modalità d'uso
Si consiglia l’assunzione di una bustina al giorno. Sciogliere il contenuto della bustina in un bicchiere d'acqua (200 ml), preferibilmente la sera prima di coricarsi e lontano dai pasti.
Ingredienti
Maltodestrine, Sali di magnesio dell'acido citrico, Citrato di potassio, Carbonato di calcio, Ortica (Urtica dioica L.) foglie estratto secco, Carota (Daucus carota L.) radice estratto secco tit. 1,8% betacarotene, Melissa (Melissa officinalis L.) foglie estratto secco tit. 2% acido rosmarinico, Tiglio (Tilia cordata Mill.) fiori estratto secco, Finocchio (Foeniculum vulgare Mill.) frutto estratto secco tit. 1% olio essenziale, Tarassaco (Taraxacum officinale Web.) radice estratto secco, Ossido di magnesio, edulcorante: glicosidi steviolici; Fosfato ferroso, Citrato di zinco, Biossido di silicio, Carbonato di manganese, fibra di Bamboo, L-selenometionina, Citrato di rame, Molibdato di ammonio [molibdeno (VI)].
Avvertenze
Conservare il prodotto in luogo fresco, asciutto e al riparo dalla luce. La data di scadenza si riferisce al prodotto correttamente conservato, in confezione integra. Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei tre anni di età. Non superare la dose giornaliera consigliata. Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta varia ed equilibrata e di uno stile di vita sano.
Confezione
15 bustine da 7 g. Peso netto 105 g. ℮
Informazioni nutrizionali
*VNR: Valori Nutritivi di Riferimento
Benessere al femminile
Ti potrebbe interessare anche
GUNA LIFESTYLE
-
Dr. Luigi Coppola
Medico Nutrizionista, Esperto di Medicine Complementari, Specialista in Oncologia
Ortica, diuretico ed antinfiammatorio naturale
Dr. Luigi Coppola
Medico Nutrizionista, Esperto di Medicine Complementari, Specialista in Oncologia
L’ortica appartiene alla famiglia delle urticaceae ed ha effetti benefici sulla ritenzione idrica e sulla circolazione sanguigna.
-
Dr.ssa Simonetta Marucci
Medico Chirurgo. Specialista in Endocrinologia
Magnesio, un alleato per il sistema nervoso
Dr.ssa Simonetta Marucci
Medico Chirurgo. Specialista in Endocrinologia
Il magnesio interviene nella coagulazione sanguigna e nel metabolismo dei lipidi permettendo la produzione di energia.
-
Dr. Antonio Gorini
Medico Chirurgo, Specialista in Nefrologia – Medicina Interna
Il superorganismo di cui siamo fatti
Dr. Antonio Gorini
Medico Chirurgo, Specialista in Nefrologia – Medicina Interna
Superorganismo è il nome che viene dato al rapporto simbiotico tra organismo e microbiota e si inserisce nel concetto di omeostasi dell’asse P.N.E.I.
-
Dr. Antonio Gorini
Medico Chirurgo, Specialista in Nefrologia – Medicina Interna
Cibi acidi ed equilibrio acido base
Dr. Antonio Gorini
Medico Chirurgo, Specialista in Nefrologia – Medicina Interna
Quali sono i cibi acidi e qual è la loro funzione nell’equilibrio acido base. Come strutturare una dieta alcalinizzante come antinfiammatorio o per dimagrire.
-
Dr. Luigi Coppola
Medico Nutrizionista, Esperto di Medicine Complementari, Specialista in Oncologia
Cause e trattamenti per il reflusso gastroesofageo
Dr. Luigi Coppola
Medico Nutrizionista, Esperto di Medicine Complementari, Specialista in Oncologia
Il reflusso è caratterizzato dalla risalita involontaria del contenuto acido dello stomaco. Cause, trattamento, farmaci e rimedi naturali per il reflusso gastroesofageo.
-
Dr. Antonio Gorini
Medico Chirurgo, Specialista in Nefrologia – Medicina Interna
Sali minerali: quali sono e come assumerli in equilibrio
Dr. Antonio Gorini
Medico Chirurgo, Specialista in Nefrologia – Medicina Interna
Sali minerali quali sono? I sali minerali vanno assimilati in modo equilibrato per garantire il benessere psicofisico. La dieta e gli integratori di sali minerali.
-
Dr. Luigi Coppola
Medico Nutrizionista, Esperto di Medicine Complementari, Specialista in Oncologia
Tarassaco, proprietà e benefici per la digestione
Dr. Luigi Coppola
Medico Nutrizionista, Esperto di Medicine Complementari, Specialista in Oncologia
Il Tarassaco è una pianta a fiore della famiglia delle Asteracee, con riconosciuti effetti benefici per la digestione e la diuresi.
-
Dr.ssa Simonetta Marucci
Medico Chirurgo. Specialista in Endocrinologia
Difficoltà ad addormentarsi
Dr.ssa Simonetta Marucci
Medico Chirurgo. Specialista in Endocrinologia
La difficoltà ad addormentarsi può dipendere da squilibri nel rapporto sonno veglia, cattive abitudini, ma anche da patologie del sonno. Quali sono i rimedi naturali per chi ha difficoltà ad addormentarsi
-
Dr. Antonio Gorini
Medico Chirurgo, Specialista in Nefrologia – Medicina Interna
Integratori alcalini, quali sono e come usarli
Dr. Antonio Gorini
Medico Chirurgo, Specialista in Nefrologia – Medicina Interna
Gli integratori alcalinizzanti aiutano a mantenere l’equilibrio tra acidità e basicità del nostro organismo. Quali sono e quando utilizzarli.
-
Benessere e speranza di vita
Cos’è la speranza o aspettativa di vita? Come calcolarla e come rallentare l’invecchiamento con l’alimentazione e lo stile di vita.